Il ghetto-Lager di Terezin

Il ghetto–Lager di Terezin offre la possibilità di conoscere alcuni aspetti legati alla struttura spaziale del Lager e alla vita quotidiana dei deportati attraverso fonti vicine al linguaggio espressivo dei bambini: le poesie e i disegni elaborati proprio dai bambini deportati nel ghetto-Lager.
Dopo aver fornito nelle schede storiche brevi informazioni legate all’istituzione e all’ubicazione di Terezin, con le schede di lavoro si propone agli insegnanti di ricostruire con gli alunni il puzzle con la grande pianta a stella di Terezin e di caratterizzarla con le immagini di ieri e di oggi di cui alcune sono fornite in allegato, mentre altre potrebbero costituire oggetto di ricerca.
La lettura delle poesie e l’osservazione dei disegni allegati costituiscono un altro spunto di lavoro da noi proposto. Vengono indicati solo alcuni dei possibili aspetti da focalizzare; molti altri sono gli spunti offerti dai materiali.
Con i testi e gli elaborati grafico-pittorici elaborati dagli alunni si potrebbe allestire una mostra.
- Terezin: schede storiche (30.93kb – PDF)
- Terezin: schede lavoro (1731.75kb – PDF)
- Pianta di Terezin con immagini da costruire (1031.10kb – PDF)
- Schede lavoro poesie e disegni. Testi poesie (432.53kb – PDF)
- Disegni (1271.91kb – PDF)