Uno dei molti luoghi di lavoro coatto di deportate/i del Lager di Bolzano. Dentro la Galleria del Virgolo fu trasferita da Ferrara nell’autunno del 1944 la IMI, fabbrica di cuscinetti a sfera destinati all’impiego bellico.
Categoria: Glossario
Casa Rossa
Situata all’esterno dal Lager di Auschwitz 2 Birkenau. In questo edificio venne installata dai nazisti la prima camera a gas del Lager.
Canada
Era così chiamata quell’area del settore BII del Lager di Auschwitz 2 Birkenau composta da 30 baracche dove venivano immagazzinati tutti i beni depredati ai deportati (abiti, scarpe, valige, suppellettili, oggetti personali,…
Stubowa
Deportata responsabile della Stube, una parte del Block o baracca
Blockowa
Deportata responsabile del Block (baracca)
Chemnitz, Lager
Germania, regione della Sassonia, campo dipendente dal Lager di Flossenbürg
Peggau, Lager
Austria, regione di Graz, campo dipendente dal Lager di Mauthausen
Schwechat, Lager
Austria, regione Austria Inferiore, campo dipendente dal Lager di Mauthausen
Hartheim, Castello
Il castello di Hartheim vicino a Linz in Austria fu aggiunto nel 1940 agli altri cinque centri che operavano nel quadro del programma “eutanasia”. Vi si costruì una camera a gas che funzionò fino al 1943 anche per il Lager di Mauthausen e per il Lager di Dachau. Vi vennero uccise migliaia di persone.
GAP (Gruppi d’Azione Patriottica)
Gruppi d’azione patriottica. Nati su iniziativa del Partito comunista, sulla base dell’esperienza della Resistenza francese, i GAP sono formati da piccoli nuclei di partigiani (in genere 4-5 uomini) bene addestrati, con compiti di sabotaggio e di azioni armate nei centri urbani. In alcune province dell’Emilia Romagna, i GAP si sviluppano anche nelle campagne, realizzando un’esperienza originale nella Resistenza italiana.

