Campo di concentramento di Königsberg, nella Prussia orientale. Dopo l’annessione del 1945 da parte dell’Unione sovietica la città viene denominata Kaliningrad.
Categoria: Glossario
Sbandati
Militari italiani che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 decisero di uscire dall’esercito fascista scappando in rifugi sicuri o entrando nelle bande partigiane.
Arbeitsstatistik
Ufficio statistico del lavoro per l’impiego della manodopera.
Repubblichini
Soldati fascisti e poi anche civili aderenti alla Repubblica sociale italiana (1943-1945).
Gauleiter
Governatore di un distretto nella ripartizione amministrativa della Germania nazista.
Dessau, Lager
Sottocampo del Lager di Buchenwald, nella regione di Sassonia-Anhalt.
V1 e V2, o bombe volanti (Vergeltungswaffen)
Missili balistici a lunga gittata utilizzati per bombardamenti strategici dall’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale.
Maschinengewehr (o Sega di Hitler)
Mitragliatrice dell’industria bellica tedesca.
Stubendienst
Prigioniero cui è stata affidata la mansione di inserviente all’interno della camerata.
Baukommando
Gruppo di lavoro per la costruzione di nuove strutture nel campo di concentramento.