Stubendienst

Prigioniero cui è stata affidata la mansione di inserviente all’interno della camerata.

Baukommando

Gruppo di lavoro per la costruzione di nuove strutture nel campo di concentramento.

Fronte della Gioventù

Organizzazione di giovani impegnati nella lotta di liberazione in Italia, costituito a Milano nel gennaio 1944, in forma unitaria, dai rappresentanti dei giovani comunisti, socialisti, democratici cristiani, al quali si uniscono subito i giovani liberali, del Partito d’Azione, repubblicani, cattolici comunisti, le ragazze dei Gruppi di Difesa della Donna, dei giovani del Comitato contadini. Ideatore e organizzatore del FdG fu Eugenio Curiel, giovane scienziato triestino, già confinato dal fascismo a Ventotene e ucciso a Milano il 24 febbraio 1945.

Pippo

Piccolo aereo militare al quale venne dato il nome di Pippo, da parte di molti abitanti delle regioni del nord Italia. Era solito effettuare incursioni sul nostro territorio specialmente nelle ore notturne, a scopo di sola ricognizione, ma spesso contraddistinte da bombardamenti e mitragliamenti.

I.M.I. (Internati Militari Italiani)

Degli oltre 700mila militari italiani catturati dai tedeschi sui vari fronti di guerra dopo l’8 settembre del 1943, moltissimi vengono giustiziati perché considerati disertori. Oltre 600mila sono classificati prima come prigionieri di guerra, poi come Internati Militari Italiani (IMI, categoria ignorata dalla Convezione di Ginevra sui Prigionieri di guerra, del 1929) e internati in appositi campi di concentramento.