Risiera di San Sabba

Italia, Trieste.

Uno dei quattro Lager nazisti in territorio ora italiano attivi nel periodo dell’occupazione (1943 – 1945). Nel periodo dell’occupazione nazista, Trieste divenne il capoluogo della Zona di Operazioni nel Litorale Adriatico/Operationszone Adriatisches Ku00fcstenland, territorio annesso, di fatto, al Terzo Reich. Nel quartiere di Muggia vi fu aperto dal primo ottobre del 1943 il Polizeifhaftlager SS, che rimase in funzione fino alla fine di aprile del 1945. Dal febbraio del 1944 il Lager di Trieste fu dotato di un forno crematorio, nel quale furono cremati circa 5.000 dei 20.000 deportati della Risiera. Il Lager di Trieste non aveva nessun campo dipendente. Gli altri Lager nazisti in Italia erano situati a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Fossoli di Carpi (Modena), Bolzano.

Nordhausen

Germania. Campo dipendente dal Lager di Buchenwald.

Mauthausen

Austria, regione settentrionale, a circa 25 chilometri dalla città di Linz.

Fu aperto l’8 agosto 1938.

Fossoli

Uno dei quattro Lager nazisti in territorio italiano attivi nel periodo dell’occupazione (1943 – 1945). A Fossoli già a metà settembre del 1943 era in funzione il Campo di polizia fascista. Nel febbraio del 1944 la direzione del Lager passò sotto il comando della Polizia di Sicurezza SS di Verona. Lo SS Polizeiliches Durchgangslager di Fossoli rimase in funzione fino alla fine di luglio del 1944, quando gli ultimi deportati furono trasferiti nel Lager di Bolzano. Le persone deportate nel Lager di Fossoli furono circa 7.000. Il Lager di Fossoli non aveva nessun campo dipendente. Gli altri Lager nazisti in Italia erano situati a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Bolzano, Trieste / La Risiera di San Sabba.

Buchenwald

Germania settentrionale, regione della Turingia.