Presentazione progetto

La proposta di lavoro si articola intorno a due nuclei principali:
–la deportazione nazista
–il ghetto – Lager di Terezin
Per entrambi gli argomenti sono stati strutturati due tipi di materiali, allegati di volta in volta alle diverse sezioni:
–schede storiche
- attraverso le quali ricostruire a maglie larghe l’origine e lo sviluppo del sistema concentrazionario nazista, anche in riferimento all’Italia
- analoghe informazioni di carattere storico sono fornite in relazione al ghetto-Lager di Terezin
finalizzate a fornire le coordinate spazio – temporali e alcuni degli elementi portanti della deportazione nazista.
–schede di lavoro
1.alcune per costruire tavole sintetiche (linea del tempo, l’Europa e il nazismo, i Lager nazisti in Italia, la pianta del ghetto- Lager di Terezin)
2.altre di ricerca con domande guida
Fonti
– Poesie e disegni: l’attività di ricerca trova quali fonti specifiche alcune poesie e disegni realizzati dai bambini durante la loro deportazione a Terezin
– Brundibar: l’opera Brundibar, composta da un autore cecoslovacco poi deportato a Terezin, è stata per più volte rappresentata dai bambini e dagli adulti del ghetto di Terezin durante la loro deportazione. Quest’opera costituisce un’ulteriore fonte e spunto di lavoro.
Attualizzazione
A cosa serve oggi conoscere la deportazione nazista e Terezin?
Dopo le fasi di informazione, di ricerca e di elaborazione si è predisposta un’attività di lavoro sull’oggi. Quale riscontro hanno con la realtà odierna alcuni dati e/o elementi (valori) riferiti a quell’evento storico, cioè alla deportazione nazista?
Glossario
Nel corso delle diverse attività di lavoro vengono utilizzati termini poco conosciuti che si riferiscono all’esperienza concentrazionaria.
Si è ritenuto quindi utile proporre la realizzazione di un glossario.
- presentazione progetto (26.57kb – PDF)
- testo legge Giorno della Memoria (13.84kb – PDF)