Presentazione percorso

Conoscere la deportazione

Il percorso di conoscenza sul fenomeno concentrazionario nazista che proponiamo è il risultato dell’elaborazione dei materiali documentari raccolti durante la nostra attività di ricerca e di lavoro con la scuola.

Per la complessità dell’argomento, la varietà delle fonti e la molteplicità di approcci che rendono molto difficile una conoscenza completa del fenomeno concetrazionario, si sono individuati alcuni ambiti che costituiscono per noi punti nodali che consentono di avere un quadro a maglie larghe della tematica e dai quali sviluppare ulteriori approfondimenti e piste di lavoro. Per ciascun aspetto si sono predisposti dei materiali documentari e schede a carattere informativo e schede con proposte di lavoro. Al termine di ogni scheda sono indicate le funzioni di stampa della scheda ed i collegamenti ai materiali utili per il lavoro, presenti nelle diverse sezioni del sito. Chiaramente le schede non hanno la pretesa di esaurire l’argomento. Si tratta di strumenti operativi realizzati soprattutto per il mondo della scuola. La riproducibilità delle schede come degli altri materiali documentari presenti nel sito, consente di poter disporre delle copie necessarie in base alle proprie esigenze.

Descrizione sintetica del progetto con suddivisione del tema in aspetti specifici

1 Origine e sviluppo del sistema concentrazionario nazista

nel tempo e nello spazio

2 L’Italia e la deportazione

i Lager

i deportati

3 Un percorso di deportazione

4 Rapporto tra funzioni e organizzazione dello spazio Lager

5 La visita studio ad un Lager

6 L’elaborazione e la ricomunicazione del lavoro

7 Considerazioni e riflessioni

Presentazione del progetto

Il percorso qui presentato si riferisce al lavoro realizzato dalle classi IV del primo circolo di Nova Milanese nell’anno scolastico 2006/07, nell’ambito del progetto Costituzione che vede la partecipazione dei Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Muggiò, Nova Milanese e con i patrocinii della Provincia di Milano e di Monza Brianza.

Il percorso prosegue anche quest’anno scolastico coinvolgendo gli stessi alunni frequentanti ora la classe V.

Il progetto si sviluppa lungo due ambiti tematici:

1.come è nata la Costituzione Italiana: cenni storici

2.conoscenza dei Principi Fondamentali: i primi 12 articoli della Costituzione

Attraverso 9 incontri laboratoriali di h 1,30 ciascuno, condotti dagli operatori dell’Associazione Marse, i gruppi classe hanno scoperto le origini della nostra Costituzione e i rispettivi contesti storici: la monarchia, la dittatura, la democrazia.

Parallelamente, attraverso itinerari predefiniti, sono venuti a conoscenza degli articoli fondamentali della Costituzione attraverso lo svolgimento di attività di comprensione.

L’istituzione Comune ha costituito un ulteriore momento del progetto in uno dei suoi aspetti specifici: essere cittadino. Si è infatti articolato un incontro con dipendenti del Comune per avere informazioni circa il significato di Comune e dal servizio demografico sono stati presentati alcuni dei certificati attraverso i quali una persona è anche cittadino.

Con l’aiuto degli insegnati gli alunni hanno elaborato i diversi materiali raccolti, realizzando una serie di cartelloni utilizzati per allestire una prima mostra che integrata con le produzioni di quest’anno scolastico costituirà uno dei momenti di ricomunicazione al territorio al termine del progetto.

Un ulteriore momento consiste nel coinvolgimento dei genitori nella costruzione dell’evento finale di ricomunicazione dove le classi presenteranno al territorio il percorso di lavoro e i risultati raggiunti.

Nei file allegati alle diverse fasi del progetto si possono scaricare i materiali relativi.

Rielaborazione e ricomunicazione

Al fine di sintetizzare e organizzare le scoperte e le conoscenze acquisite dagli alunni nel corso del progetto “Viaggio nella CostiTUzione”, sono stati predisposti i seguenti materiali:

-grande sagoma dell’Italia sulla quale rappresentare con testi ed elaborazioni grafico-pittoriche i 12 articoli fondamentali che sostengono la Repubblica Italiana;

-sagome dei cittadini bambini, adulti ed anziani sulle quali rappresentare tramite testi ed elaborazioni grafico-pittoriche un diritto e/o un dovere riferito alla sagoma su cui si lavora;

-striscione con scritta”CostiTUzione” da far montare agli studenti unendo i diversi fogli che compongono le lettere;

Questi materiali elaborati anche con la collaborazione dei genitori degli alunni partecipanti al progetto, confluiranno in un evento finale da svolgersi in occasione del 60° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana. </p><p>Gli studenti presenteranno al territorio il lavoro svolto attraverso:

-la mostra realizzata con le sagome e lo striscione sopra descritti</p><p>-i cartelloni realizzati dagli alunni durante tutto il progetto

-brevi rappresentazioni ideate dagli alunni e dagli operatori dell’associazione Marse;

Rielaborazione e ricomunicazione: percorso di lavoro (287.16kb – PDF)