Cussigh Ferdinando

Ferdinando Cussigh

Nato il 14.09.1925 a Povoletto (UD)

Intervista del: 27.06.2000 a Udine realizzata da
Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari

TDL: n. 80 – durata: 34′ circa

Arresto: il 04.09.1944 a Udine

Carcerazione: a Villaco

Deportazione: Dachau, Buchenwald, Alberstadt, Langestein, Wittenberg

Liberazione: durante marcia della morte, nei pressi di Wittenberg.

Autore della fotografia: Giuseppe Paleari

Organizzazione materiali ed inserimento dati: Elisabetta Mascarello, Elena Pollastri

L’intervista è stata resa in dialetto. La trascrizione è stata tradotta in italiano.

Sono stato arrestato a Udine.

D: Aspetta, ti chiami, scusa?

R: Cussigh Ferdinando.

D: Sei nato?

R: Nato il 14 settembre 1925.

D: Dove?

R: A Savigliano del Torre, Comune di Povoletto.

D: Sei stato arrestato quando, Nando?

R: Arrestato il 4 settembre 1944.

D: Dove e da chi?

R: A Udine dalla SS.

D: Perché ti hanno arrestato?

R: Perché mi hanno arrestato? Perché ero un po’ con lo zoppo.

D: Cioè eri un partigiano?

R: Sì, assieme a me c’era tanta gente, tanti amici. Di cinque sono rimasto solo io. Siamo stati in prigione a Villaco, a Villaco in prigione ci hanno portati.

D: Da Udine? Ti hanno arrestato a Udine?

R: Sì e portato a Villaco, nelle prigioni di Villaco. Dopo, un trasporto a Dachau.

D: Ma ti hanno interrogato?

R: Interrogato niente. Non sono mai stato interrogato, neanche a Dachau.

D: Il libro lo puoi lasciare stare adesso. Stai tranquillo. Allora, da Villaco?

R: Da Villaco a Dachau, trasporto su un treno.

D: Era un treno come?

R: Era un treno pieno di ebrei, parte di Zaga, Jugoslavia, pieno di ebrei era. Zeppo, insieme a noi.

D: Ma era un carro merci?

R: No, era chiuso. Un treno passeggeri no, sempre un carro merci. Eravamo slegati, era pieno di pacchi perché li avevano portati da mangiare gli ebrei, erano pieni di tutto loro. Dopo, invece, a Dachau ci hanno spogliati di tutto, anche dei vestiti. Via tutto.

D: Quanto è durato questo viaggio?

R: Questo poco, Villaco e Dachau erano a pochi chilometri.

D: Quando sei entrato a Dachau cos’è successo?

R: Entrati a Dachau ci hanno dato un numero, dopo il bagno, ci hanno levato tutti i vestiti. Dopo ci hanno dato dei vestiti alla rinfusa, che avevano loro, andavano bene, non andavano bene è uguale. Ci hanno fatto la doccia, ci hanno rasato la testa, hanno rasato anche il resto. Dopo ci hanno mandati fuori, ci hanno dato il numero.

D: Il tuo numero te lo ricordi?

R: No, quello di Buchenwald sì, 100.328, hunderttausend-dreihundertachtundzwanzig. L’altro invece in tedesco non lo so, neanche in italiano.

D: Quello di Dachau non te lo ricordi?

R: Aspetti che vediamo qua, c’è qua il numero. Guardo.

D: Allora, Ferdinando, sei arrivato a Dachau, lì ti hanno spogliato ecc., poi ti hanno mandato in blocco di quarantena?

R: In quarantena, sì.

D: Ti ricordi quale blocco?

R: Il blocco non me lo ricordo, ero in quarantena, proprio al margine, contro Monaco, si sentivano bene le sirene suonare per l’allarme. Sono stato circa trenta, quaranta giorni, proprio non lo so, bisogna vedere.

D: Dentro nel blocco?

R: No, no, in quarantena.

D: Non lavoravate lì?

R: No, no. Fermi. Dopo abbiamo fatto un altro trasporto. Erano tremendi i trasporti, perché si era chiusi, bombardamenti sempre. Ci hanno portati a Buchenwald. Altro controllo, altro bagno, cambiato il numero, cambiati i vestiti. Anche lì sono stato non in un blocco, in una grande tenda in fondo al campo, una tenda proprio grandissima. C’era fango, c’era freddo. Ho conosciuto i fratelli Villa, padre e figlio. Il padre dopo è morto a Mauthausen, invece il figlio è vivo ancora. Dopo un altro trasporto ancora, fino ad Alberstadt.

D: Ma lì a Buchenwald quanto tempo sei rimasto più o meno?

R: Poco in quei campi, Dachau e Buchenwald, poco tempo. Dopo sono stato più ad Alberstadt, che allora era una fabbrica di apparecchi. Ci hanno messi ad aiutare i Meister, si fabbricavano ali degli Junker.

D: Lì c’era un campo?

R: Sì, era un campo chiuso, vicino alla fabbrica. Era il migliore, si è potuto stare bene proprio, abbastanza. Si mangiava abbastanza, non era male lì. Dopo, invece, ci hanno trasferito di notte.

D: Ma in questo campo dove costruivi gli apparecchi c’erano anche dei civili con te?

R: Civili? Un civile e un deportato, faceva l’aiuto lui come me.

D: Ti ricordi se la fabbrica aveva un nome?

R: Sì, Junker, la Junker.

D: Lì sei rimasto quanto tempo?

R: Lì sono rimasto sicuramente tre mesi, ma lì si stava, si poteva… Dopo ci hanno trasferiti a Langestein, lì invece era dura. Non tanto dura per me, perché io ero dentro nelle gallerie a montare il macchinario, perché doveva servire per fare pezzi di ricambio per Dora. Invece quelli esterni come il dottor Burelli, Berti erano a lavorare, a spingere vagoni, vagonetti per estrarre materiale. Quelli stavano molto peggio.

D: Il campo lì a Langenstein era fuori dalle gallerie, ma vicino alle gallerie?

R: No, no. Il campo era nel bosco. Per andare nelle gallerie c’erano sicuramente due chilometri. Alle sei alla mattina, senza vestiti, senza niente e camminare. Andata e ritorno. Alle sei si partiva, si ritornava alle… Dodici ore ci toccava fare dentro lì.

D: Le gallerie lì erano grandi?

R: Erano dietro a costruirle, sì, adesso non lo sono più, adesso la DDR le ha fatte più grandi. Le ha viste Lei?

D: No.

R: Adesso è lusso, ma quella volta erano piccole ancora, dove lavoravamo noi erano abbastanza grandi per mettere i macchinari, per montare i macchinari, ma era ancora da finire tutto.

D: Lì sei rimasto quanto tempo a Langenstein?

R: Fino a quando è avvenuta la marcia della morte.

D: Che è avvenuta quando, te lo ricordi?

R: E’ avvenuto… Anche quello è scritto. Nel mese di maggio, il 2 maggio mi pare. E’ finito abbastanza male.

D: Parlaci un po’ di Langestein, com’era organizzato questo campo?

R: Il campo di Langestein era organizzato, quello nel bosco era tutto dei deportati che facevano le gallerie, noi eravamo sull’orlo della strada chiusi, separati dagli altri.

D: Ma eravate anche voi deportati?

R: Uguale a loro. Solo che c’era un lavoro più leggero. C’era … di Trieste assieme a me, dopo c’era Primas Mario, anche quello era di Capo d’Istria, dopo c’erano molti russi, Ebrei mai visti, non li ho mai visti. Dopo c’erano tedeschi anche, c’erano i Kapò che erano tremendi. Entrando nelle gallerie, sempre botte. Dopo il pane lo rimpicciolivano ogni giorni di più. Trovando allora la colonna che entrava e che usciva si chiedeva: “A quanti pezzi danno il pane?”. “….” rispondevano i russi, avevo imparato anche il russo un poco io.

D: Quindi la pagnotta di pane veniva divisa?

R: Sempre, dopo ultimamente non era niente quasi, davano pezzettini così.

D: Ascolta, il campo dei deportati che lavorava nelle gallerie era nel bosco?

R: A parte, sì.

D: Erano nel bosco? Mentre voi eravate di fronte alle gallerie?

R: Di fronte, ma sempre nel bosco quasi, perché non passava mai nessuno lì.

D: Ma sempre con le SS attorno?

R: Sempre con le SS, sempre…

D: E anche voi nelle baracche?

R: Baracche nuove noi avevamo, perché eravamo appena arrivati.

D: Sempre attrezzate con i letti a castello le baracche?

R: Sì, tre o quattro posti. Uno sopra l’altro.

D: Voi facevate i turni?

R: Turni niente, di giorno facevamo noi, non so dopo durante la notte se facevano. Mi pare di no, mi sembra i turni solo quelli che erano nel campo grande, quelli sì facevano il turno.

D: Quelli adibiti allo scavo?

R: Non ci si incontrava mai con quelli, solo per la strada oppure si chiedeva il pane, dopo non sapevo se lavoravano come meccanici o a scavare le gallerie. Non si poteva vedere, guardare dove si voleva. Lì mi è morto il mio amico, Primas Mario, nel mese di febbraio. Era di Cassaco, vicino al mio paese.

D: Come mai è morto?

R: No Primas Mario, Conbelli Luca, ho sbagliato. Si può ritornare indietro?

D: Non preoccuparti.

R: Conbelli Luca era di Cassaco, è morto perché allora aveva messo un po’ di carta perché aveva freddo, l’hanno trovato, l’hanno pestato, l’hanno picchiato. Dopo gli sono venuti i buchi nello stomaco e le gambe così grosse, dopo è morto. Le gambe così, non ho mai visto una gamba uguale. Si spingeva dentro il dito e rimaneva il buco, una roba da non credere. Dopo abbiamo portato dei morti per una settimana intera su, fuori dal campo, dove adesso abbiamo il monumento. Anche quello abbiamo fatto. Dopo siamo partiti per la marcia della morte.

D: Com’è che vi hanno detto, dovevate evacuare il campo?

R: Sì. Tanti sono rimasti dentro, come Berti, come Burelli. Io non lo so, noi invece…

D: Ascolta, la marcia della morte quando è iniziata, la tua marcia della morte?

R: La mia marcia della morte… Anche quello sarà scritto qua, mi pare il 2 aprile.

D: Eravate in tanti, Nando?

R: Tremila. Sono rimasti quattrocento o cinquecento di loro.

D: Ma cosa vi hanno detto? “Sveglia”?

R: “Sveglia, incolonnati e fare per partire”. Non si sapeva neanche cosa facevamo, dove andavamo. Il bello è che si andava contro i russi, perché sono stato liberato dai russi io.

D: Raccontaci un po’ di questa marcia della morte. E’ stata lunga quanto?

R: Allora, dal 2 fino al 29, un mese. 300 chilometri, dico pure.

D: Camminavate di giorno?

R: Camminavamo di giorno, forse di notte. Camminavamo svelto, perché loro potevano ucciderci se non si andava avanti. Se cadevano erano morti, toccava mandarli via, era un disastro. Dietro si sentivano gli spari che li uccidevano quelli che cadevano. …., quello triestino, abbiamo parlato un giorno. Prima, “Quando vengo a casa ti porterò tanto pesce”. Il giorno dopo l’hanno fatto fuori. In quella lettera chiedono se è vero che … era con noi, se è morto, se è vivo. L’ha letta quella lettera? Sono venuti… mi ha rubato la…a vedere com’era la storia e avvertono anche la mia famiglia, che se non è rientrato vuol dire che è morto anche lui. Io ho detto che purtroppo l’ho visto uccidere.

D: Era assieme a te durante la marcia della morte?

R: Sì, sì. Era lui. Dopo era Primas Mario di Capo d’Istria, vicino là. Quello l’ha fatto fino in fondo, dopo l’hanno portato in ospedale anche. Dopo durante la marcia della morte, è scritto lì ancora, uno delle SS ci ha fatto andare fuori, scappare fuori dalla fila. Noi siamo scappati, io, Primas e tre belga, appena fuori poco dopo capitano tre ragazzini piccoli così col fucile, quattro colpi e li hanno fatti fuori tutti e tre. Noi per fortuna, perché il bosco là era così, loro sono scappati per di qua, noi per di là, ci siamo salvati. Non so come, non ci hanno visti, siamo qui ancora. Anche il Primas Mario è vivo ancora. Uccisi tutti e tre. Dopo sono tornato a vedere io, dopo liberato. Allora uno era appeso ad un albero, era più vecchio di tutti. Poteva morire se appeso con la cinghia. Gli altri due erano proprio morti con le pallottole. Un fucile, non pistola, un fucile avevano. Il campo era vicino proprio lì, allora loro hanno fatto quel lavoro lì apposta per farsi uccidere. Era un capo della Hitler-Jugend quello lì. Ieri sera ho cercato carte, ma io quando parlo di questa roba qua mi…

D: Ti ricordi il posto dov’era però? Così a memoria ti ricordi? Ti ricordi dov’era questo campo qui?

R: Sono tornato dopo anni a cercarlo, ho voluto trovarlo.

D: E dov’è quel posto?

R: Sono andato con Berti, con una signora che anche il suo marito non credevano, c’era mia moglie, c’ero io, il cognato di Berti, Nicoletto, non so se lo conosce. Avevo pressappoco in mente i binari, perché abbiamo camminato tanto sui binari che non si riusciva a passare, alzare le gambe per passare di là, non si riusciva a passare. Allora mi sono ricordato dei binari, dopo mi sono ricordato che era Wittenberg Uttestadt. Allora siamo arrivati a Wittenberg Uttestadt, abbiamo chiesto nelle chiese, no, no, no, no. Ma io volevo trovare i binari e li abbiamo trovati, ma non erano quelli. Ci siamo fermati in un posto, io guardavo sempre a destra, mai a sinistra. C’era una casa qua, andiamo a chiedere là. Prima abbiamo chiesto in paese, nessuno sapeva niente, andiamo a chiedere là. Allora siamo andati a chiedere là, era una professoressa. Berti sapeva il tedesco, chiedeva. Ha preso la macchina, comincia a girare, a chiedere per le case, nessuno sapeva niente. A un certo punto la signora e Berti: “Andiamo alla forestale”. C’era ancora un forestale, sono andati, io intanto aspettavo. “Adesso lo troviamo” ha detto Berti. Allora la signora, lei avanti, noi dietro e abbiamo trovato il paesino.

D: Che si chiama?

R: Si chiama…non so, il paesino Quaka, ma non credo che sia quel nome lì.

D: Tu non te lo ricordi adesso?

R: Sì che me lo ricordo adesso, ma il nome non so.

D: Stai lì tranquillo, stai lì, appoggiati dietro. Così. Perché altrimenti c’è un problema di microfono. Quindi avete trovato questo posto?

R: Abbiamo trovato quel posto lì, gli ho insegnato dove eravamo io e il Primas, gli ho detto che era un grande uomo, padrone di una fattoria. I russi gli hanno pulito fuori tutto. Dopo Primas Mario si era ammalato, ci ha dato il carretto quel signore e l’ho portato otto chilometri, ho portato Primas Mario fino in ospedale a Wittenberg Uttenstadt. Guarda che forze che avevo ancora.

D: Appoggiati dietro… Così.

R: Io non sono fatto per queste robe qua.

D: No, vai benissimo.

R: Eh, sì.

D: Nando, va benissimo. Ascolta un attimo, ma quando questo tedesco vi ha detto di scappare, lì avevate camminato quanto già?

R: 200 metri neanche, il campo era vicinissimo, quello della Hitler-Jugend. Ci hanno fatto andare apposta per farci uccidere. Non so com’è successo, siamo stati fermi in un acquitrino io e il Primas, abbiamo visto una casa, di notte quando era scuro siamo saliti sul fienile. Non ho dormito, dopo io sono sceso perché ho visto le galline, sono andato giù a prendere il mangime delle galline, ho portato su il mangime. Dopo qua che non si mangiava. L’ho portato su anche a lui, il mangime. L’indomani mattina lui sapeva lo slavo, somiglia al russo, allora abbiamo sentito parlare e ha detto: “Sono arrivati i russi”. Erano arrivati i russi quella notte lì. Tre giorni prima, due giorni prima hanno ucciso quei ragazzini lì.

D: Ma Nando, lì ormai la marcia della morte era già finita?

R: Sì, era già finita. Noi non sappiamo dopo, perché io sono rimasto lì con Primas, tre sono morti, siamo rimasti nascosti. Dicono che la marcia della morte è finita subito dopo, ma non so.

D: In tutto avete camminato quanti giorni?

R: Venti giorni, anche più.

D: Per fare 300 chilometri?

R: Sì, mica si andava per le strade, per i campi, per tutte le deviazioni. Abbiamo incontrato molte colonne che venivano, che andavano.

D: E mangiare?

R: Il topo, ho mangiato il topo. Dopo ho trovato una patata per terra, mi sono abbassato a prenderla e mi ha dato un pugno, qualcosa, qua ho il segno, uno delle SS, non mi usciva neanche sangue più. Pesavo trenta chili, neanche.

D: Tu sei andato a prendere una patata?

R: Hanno seminato le patate, si passava per i campi. Mi ero solo abbassato per prenderla, perché era appena seminato, le tagliano e le mettono giù. Ho cercato di prenderla, mi è arrivato un pugno proprio qua, mi ricordo bene. Menomale che non mi ha ammazzato, non mi ha ucciso.

D: E la storia del topo cos’è?

R: La storia del topo, la notte ci si accampava o qua o là per terra. Per fortuna io ho trovato un topo che era vicino a me, l’ho mangiato. Cosa avrebbe fatto Lei? Mangiare alberi, foglie, quelle robe lì. Non si mangiava niente più.

D: Non vi davano niente?

R: Niente, no, no.

D: E sul trenino in quanti siete arrivati?

R: Dicono quattrocento vivi. E’ scritto tutto lì.

D: Quando avete incontrato i russi cos’è successo?

R: Incontrato i russi, per prima roba ci hanno presi, ci hanno cambiati i vestiti. Io ero tutto marcio di scabbia, tutto marcio, fradicio, proprio fradicio. Pieno di pidocchi. Anche lui, uguale. Ci hanno dato una famiglia, ci hanno portato i vestiti, ce li ho ancora di ricordo a casa. Dopo ho trovato una valigia con una pelliccia dentro, l’ho portata a casa anche quella. E’ appesa anche quella là. I russi ci hanno trattato bene.

D: E’ lì che hai preso il tuo amico e l’hai messo sul carro?

R: Da lì l’ho portato sul carretto, non carro, l’ho trainato a mano all’ospedale di Wittenberg Uttestadt, al …

D: Per 8 chilometri?

R: 8 chilometri, sì. Dopo ho saputo che sono 8 chilometri, il giorno che ho trovato il paesino, quando siamo andati via ho visto che sono 8 chilometri per arrivare in città.

D: Hai lasciato il tuo amico in ospedale?

R: Il mio amico in ospedale insieme, è partito prima di me. Ormai mi portavano nella vasca da bagno, mi buttavano dentro perché era per chi è ammalato, perché ero tutto marcio. Ero peggio di lui dopo, peggio di Primas. Dopo, un bel giorno si dava la minestra in ospedale. Sono arrivato dopo e ho trovato che mangiava la minestra, anche la mia minestra quello là. Sarà anche così, ma in ogni modo… Tutto quello fatto, perché sarebbe morto anche lui. Primas, era lui che mi mangiava la minestra anche dopo. Perché se io lo lasciavo là… Dopo sono andato a trovarlo io a Capo d’Istria, mica lui. Perché lui credeva che fossi morto, perché stavo malissimo. Invece è rimasto di sasso quando mi ha visto.

D: Lì in ospedale quanto tempo sei rimasto?

R: E’ qua tutto.

D: Quanto tempo sei rimasto in ospedale?

R: Il 10.5.1945 sono entrato, uscito il 30.06.1945.

D: Quest’ospedale era gestito da chi, dai russi?

R: Era gestito dai russi, ma erano medici tedeschi, c’era anche un medico che si chiamava Rossi, italiano e lavorava anche lui per noi. Abbiamo trovato anche signore, signorine, ex deportate di Auschwitz. Lì ho conosciuto Pitar Maria, era di Gorizia. Dopo c’era un’altra di Gorizia, purtroppo è morta lì, era una bambina ancora, è morta proprio nell’ospedale. Io sono andato a guardarla, …. , addio, viene freddo. Morta proprio nell’ospedale in un modo proprio… E Pitar Maria è morta subito dopo a casa.

D: Quando ti hanno lasciato andare dall’ospedale cosa hai fatto?

R: Cosa ho fatto? Sono stato ancora fino al giorno di Sant’Anna al mese di giugno, sono stato a Dresda a piedi, tutto a piedi. Dopo ci hanno caricati a un campo di smistamento, ci hanno portati in Italia. Allora sul confine siamo passati sotto gli americani. Sotto gli americani un po’ col treno, un po’ con i camion sono ritornato a casa. Ero uno degli ultimi io.

D: Che percorso hai fatto per rientrare in Italia?

R: Brennero, dopo dal Brennero siamo venuti per Udine.

D: Vi hanno fermato a Bolzano?

R: Sì, hanno fatto una disinfestazione … Non so che nome si chiamava quello là. In zona austriaca ancora. Ci hanno fatto pulire.

D: In zona austriaca vi hanno fermato?

R: Sì.

D: E in Italia dove vi hanno fermato?

R: Nessun posto. C’erano i preti che parlavano male dei russi, già quella volta parlavano male dei russi.

D: Sono venuti su i preti a prenderti?

R: Erano lì dove si passava il confine dell’Austria, erano lì, parlavano.

D: Questo viaggio l’hai fatto in treno?

R: Fino al confine in Austria, dopo in camion mi pare. Non sono proprio tanto… Dopo il treno abbiamo preso, e uno, un ex deportato, forse non ex deportato dai campi, era fermo lì, arriva il treno e lo uccide, era un carnico. Roba da non credere. Anche quello.

D: Tu sei arrivato a casa a Udine?

R: Il giorno di Sant’Anna a Udine e volevano che pagassi il biglietto del tram. Sono arrivato a Tricesimo e c’era tutta la gente a guardare come se fosse arrivato chissà cosa, perché ero il figlio unico, giocavo a calcio, ero un po’…

D: Quand’è il giorno di Sant’Anna?

R: Il mese di luglio, quel giorno sono arrivato io. Ero tra gli ultimi, tutti erano rientrati ormai, come quelli di Mauthausen, subito dopo erano a casa, invece io…

D: Durante la tua deportazione, quindi a Dachau, a Buchenwald, a Langenstein, negli altri campi, sei mai stato punito tu?

R: Punito? No, non sono mai stato punito.

D: Hai visto azioni violente?

R: Conbelli Luca, purtroppo. Si era bastonati sempre, entrando nei tunnel delle gallerie c’era un bastardo…