Girardi don Domenico

Don Domenico Girardi

Nato il 14.08.1910 a Montesover (TN)

Intervista del: 01.06.2000 a Trento realizzata da
Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari

TDL: n. 98 – durata: 52′ circa

Arresto: verso metà gennaio 1945 a Montalbiano di Valfloriana (TN)

Carcerazione: a Trento, in via Pilati e Villa Rossa

Deportazione: Bolzano

Liberazione: il 27.04.1945

Autore della fotografia: Giuseppe Paleari

Organizzazione materiali ed inserimento dati: Elisabetta Mascarello, Elena Pollastri

Nota sulla trascrizione della testimonianza:

L’intervista è stata trascritta letteralmente. Il nostro intervento si è limitato all’inserimento dei segni di punteggiatura e all’eliminazione di alcune parole o frasi incomplete e/o di ripetizioni.

Mi chiamo Domenico Girardi, sono nato a Montesover, Comune di Sover in Val di Cembra il 14 agosto 1910.

D: Don Domenico, quando siete stato arrestato Voi?

R: Sono stato arrestato la metà di gennaio 1945.

D: Dove e da chi?

R: Lì ero parroco a Montalbiano di Valfloriana in Val di Fiemme e dico subito non ho fatto niente di particolare, soltanto opera di carità, son vissuto da buon cristiano. Altro che passavano di lì tanti italiani, tedeschi, anche russi, ucraini, americani, due per esempio che erano stati colpiti quando bombardavano il ponte di Egna si sono salvati col paracadute, son passati lì da me, ho dato ospitalità. Fra i tanti assistiti c’erano due tedeschi disertori dal fronte di Cassino. Son rimasti due mesi, poi son partiti. Come disertori erano condannati a morte in contumacia. Dunque sono stati ripresi dai tedeschi sempre dalle parti di Merano sopra Lavis. Hanno chiesto: Dove siete stati in questo frattempo, cioè dalla diserzione ad adesso?” Ed hanno fatto il mio nome.

Allora la mattina per tempo son venuti a prelevarmi sotto l’accusa di essere collaboratore di Banditen.

D: Chi è venuto ad arrestarvi?

R: Sono venuti ad arrestare la mattina in paese verso le 2.00, le 3.00. Il paese era circondato da circa duecento persone tra polizia trentina ed altri tedeschi. Mi sono accorto di cannoncini piccoli, non so il termine tecnico, erano nei punti strategici del paese. Credevano che fosse un paese pieno di partigiani e invece non era niente.

Ad ogni modo mi sono accorto perché un tale, Simone Nones, aveva comperato una mucca a Brusago e doveva andare a prenderla. Allora non son potuti passare. E’ venuto in canonica, mi ha suonato, mi sono alzato e allora siccome bestemmiavo un po’ di tedesco, sono disceso e ho fatto da interprete. ” Dieser Mann hat eine Kuh gekauft”, ha comperato una mucca. Niente da fare. Un’ora dopo circa il casaro che doveva andare a fare formaggio la medesima cosa. Intanto la mattina sono venute le 5.00. Sono entrati i tedeschi, la polizia trentina in tutte le case e hanno fatto uscire tutte le persone, gli uomini radunati lì nel piazzale davanti alla Chiesa, le donne lasciate libere.

Sono andato a celebrare la Messa. Era in latino, ci si voltava a dire “Dominus vobiscum”. Ho visto due SS con lo schioppo, baionetta in canna sulla porta della chiesa. Ho pensato tra me: “Guarda che buoni cristiani, stanno lì ad ascoltare la Messa”. Finita, entrato in sacrestia erano lì pronti. “Kommen Sie mit. Venga con noi. Ja, sehr gern.Molto volentieri”. Credevo nella mia ingenuità per non dire ignoranza che mi prendessero come interprete. Guardate la presunzione umana.

In quel momento così là era. Sono uscito, messo lì da parte. Ho cominciato a rientrare in me stesso. Devo andare a far colazione anche. “Nein”. Un po’ di colazione sono abituato a farla, un po’ comico. Allora mi hanno permesso, sempre accompagnato.

“Ha delle armi?” Qui è il punto, mi è venuta paura, perché avevo una Beretta, schioppo da caccia, non l’avevo denunciato perché mi premeva troppo, era nuovo, era stato un bel regalo. L’avevo nascosto su in cima, sopra l’armadio.

I tedeschi sono andati dentro. Ma davanti c’erano macchine di proiezioni per le scuole. Uno di loro è salito sulla sedia e in quel momento “pataclicchete”, è andata bene, s’è fermato, s’è fatto male al ginocchio. La mamma era con me. “Bono”, dice. “Bono”. Cioè hai avuto il giusto premio. Insomma, non l’ha trovato.

Dopo mi sono messo lì insieme con gli altri. Ad un certo punto tutti in fila verso il comune e da lì verso Trento, la prigione, via Pilati.

D: Ma tutti? Oltre a te anche gli altri paesani?

R: Non tutti, no. Ne hanno scelto una quarantina. Lì anche li hanno lasciati, anziani e così via. Quelli sui quali si sospettava maggiormente. La gente piangeva. Io li rincuoravo. “Ma no, perché?” “Noi torniamo?” “Volete che conducano via il parroco? No, io ritorno, sono insieme con gli altri. Come ritorno io…”. Sempre ingenuo, ignorante vorrei dire, non capivo la situazione in quanto io avevo fatto un’opera di bene, l’avevo detto alle SS. “Io ho fatto solo il sacerdote, predico la carità, ma prima di predicarla, devo tradurla nella pratica. Io non ho fatto niente dal lato politico o altro. Niente. Dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati”.

Ero anche giovane, avevo trentacinque anni, ma potevo capirle certe cose. Non le ho capite sempre nella mia ingenuità. Poi in via Pilati. Qui sono rimasto due mesi e mezzo in cella.

D: In cella due mesi e mezzo d’isolamento?

R: Isolamento. Veramente isolamento per tanti motivi che non posso neanche nominare. Non posso dire. Questo isolamento, abbandonato da tutti. Ci si vedeva lì solo, abbandonato da Dio, abbandonato dal prossimo. Proprio non si poteva comunicare, almeno in un primo tempo, con nessuno, dopo venivano le mie sorelle a trovarmi, allora qualche notizia, altrimenti solo.

Pensavo: “Signore, è una scuola anche di psicologia, ma Signore, cosa ho fatto? Ho dato da mangiare, un’opera di misericordia, perché arrivare a ‘sto punto?” Entra quella debolezza anche morale. Non da perdersi di coraggio, non mi sono mai perso di coraggio, ma in certi momenti di ipotensione cardiaca si abbassava il morale.

Affamati naturalmente. In un primo tempo, un quartino, forse non era mezzo litro di brodo di dadi al giorno e due pezzetti di pane al giorno. A quell’età avevo anche appetito. Fatto sta che tra lì e poi al campo di concentramento ho sentito la fame.

Premendo sotto lo sterno si sentiva qualcosa di duro, era la spina dorsale. Adesso non la sento più. Era la fame, la fame. Arrivati ad un certo punto si diventa deboli, fiacchi. La sete è la cosa peggiore. Insomma io sono rimasto lì. Dopo due mesi e mezzo ci trasportano.

D: Scusa, don Domenico, ti hanno mai interrogato quando eri lì in prigione?

R: Sì, si. Mi hanno interrogato alla Villa Rossa dove adesso c’è l’ambulatorio del Dottor Torri, mi pare, lì davanti alle scuole. Due volte mi hanno interrogato.

D: Chi t’interrogava?

R: Era un tale di cui non conosco il nome, un tedesco. Dopo c’era un traduttore, aveva l’interprete. Mi è rimasta impressa una signorina, non aveva ancora trent’anni penso. Iena la chiamavamo. E’ venuta lì. Credeva che sapessi il tedesco. Parlando in fretta in tedesco naturalmente, ho capito un po’, ma ho fatto finta di non capire.

Alla fine coi pugni sotto, indietro, indietro, perché c’era il duro. Mi sembrava che mi era venuta la voglia, la tentazione di far così con quella forza, ho trentacinque anni, così di metterle le mani al collo. Mi sembrava di essere in grado di forarla. Quinto non ammazzare, però in quel momento… In certi momenti quasi quasi lo dimenticavo.

Dico: “Calma”; sono stato capace di mantenere la calma, di rientrare in me stesso. Mai, prima pensare e poi parlare.

D: Ma sei stato accusato di che cosa tu?

R: Di collaboratore di Banditen. Non di armi, collaboratore di banditi perché dando da mangiare a questi che per loro erano banditi, scampati, disertori, io ho tenuto la scala. Loro hanno rubato e io ho tenuto loro la scala. Pensate che io sono sacerdote, predico la carità, le opere di misericordia.

Anche mio papà mi ha detto, oltre che tutti gli altri, “Non è quello che predichi quello che vale, il bene non è quello che predichi, è quello che fai”.

“Ho dato da mangiare agli affamati. Per di più a due dei vostri, due tedeschi, per di più. Non mi pare di aver fatto niente di male”. Per loro erano Banditen perché condannati a morte. Per loro erano Banditen. Il mio reato è aver fatto il bene.

In prigione si può andare non soltanto quando si ruba, ma anche quando si ama.

D: Scusa, don Domenico, quando tu eri qui in prigione a Trento, era inverno vero?

R: Inverno.

D: Faceva freddo?

R: Sì. Questo inverno ha anche degli episodi belli. Il terreno tutto ghiacciato. Quando gli americani, gli inglesi bombardavano la città, lo scalo ferroviario, c’era tutto il terreno ghiacciato, dunque un corpo unico. Sembrava che le bombe cascassero lì vicino. Allora ci facevano discendere “Hinunter” dicevano, come rifugi sotto, negli avvolti delle prigioni. Lì una bella lezione.

Il momento della morte è il momento in cui anche i bugiardi dicono la verità. Inginocchiati, devoti, uomini. Le donne erano in un altro appartamento. Ci dia l’assoluzione. Inginocchiati come all’inizio di una battaglia. Atto di dolore. “Io vi assolvo dai vostri peccati, nel nome del Padre…”

Segno di croce con tanta devozione. Non segno geroglifico, ma un segno veramente da buon cristiano. Bisogna che dica, c’era anche il maresciallo Herr Kunt si diceva, erano tutti italiani lì, ma l’autorità maggiore era questo maresciallo tedesco. Arrivava, certe volte stava lì anche lui. Non il segno di croce, però stava sull’attenti.

Mi sembrava d’aver colto almeno il rispetto per l’azione che stavamo compiendo.

Un altro episodio. Dopo il primo tempo ho organizzato anche gli aiuti esterni. I miei parrocchiani ogni settimana mi mandavano un bel pacco.

Non ho mai sentito la gioia della carità come in quei momenti perché quando si riceveva qualcosa da fuori, al successivo raduno lì nel rifugio si condivideva. La gioia nel dare, perché altri venivano da altre province, non avevano nessun mezzo, nessuna assistenza. La gioia nel dare, in maniera che avevo da mangiare il primo giorno in cui ricevevo la visita, il secondo e dopo era come gli altri. Non ho mai sentito… Insomma, la gioia nel dare. Di voler del bene.

D: Don Domenico, le altre persone arrestate con te, quelle del tuo paese, sono state poi liberate?

R: Sono state liberate tranne il parroco di Casata, il parroco Don Partis, è rimasto lì con me quindici giorni e poi è stato liberato. Gli altri sono andati a casa tranne due.

D: Chi erano questi due?

R: Due. Uno era un mio parrocchiano, dopo il medico condotto, un certo Dottor Nicolini che dopo è venuto medico condotto dalle parti di Egna, Neumarkt.

D: Dopo due mesi e mezzo di carcere qui a Trento ti hanno portato dove?

R: A Bolzano, Durchgangslager, campo di smistamento. Lì eravamo circa duemila. Dico circa perché ne arrivavano cinquanta di nuovi e ne partivano trenta per Dachau, da quelle Büchenwald ,parti lì, almeno così si diceva. Ne arrivavano cento, ne partivano cinquanta e così via. Era Durchgangslager, dunque campo di smistamento.

D: Con cosa ti hanno portato da Trento a Bolzano?

R: A Bolzano su un camion, eravamo in quarantadue, anche lì è stata bella. Quarantadue su un camion scoperto naturalmente, ai quattro lati del cassone quattro SS col mitra sempre pronto.

Arrivati a Gardolo: “Schauen Sie dort” “Guarda lassù”, sei bombardieri scendevano in picchiata per bombardare il ponte della Vis, ma a quell’altezza sembrava la nostra direzione e allora “Schauen Sie durch”; hanno visto, fermano il camion alle prime case di Gardolo, siamo entrati in una casa fino al cessato allarme e poi siamo saliti.

Intanto uno l’è partito. Saliti sul camion per continuare, 50 metri un altro allarme. Dentro. Al primo è andata bene. Sono partiti altri tre. Da quarantadue siamo rimasti in trentotto. Ci avevano avvisati, ognuno che parte, che scappa, dieci vengono fucilati. Allora ne erano partiti quattro, eravamo in trentotto, tutti in fila, due file così. Ai lati SS, ce la siamo vista un po’… Dovevo dare coraggio perché ero prete. uno su dieci, siamo intrentotto, dovrebbero ammazzarne quattro, volete che vadano a Trento?

Fatto sta che pronti lì con il mitra, l’abbiamo vista brutta, ma dopo non hanno sparato. Invece che continuare per Bolzano, siamo ritornati a Trento in prigione dove eravamo prima e siamo partiti durante la notte per arrivare poi a Bolzano durante la notte.

D: Quindi durante la notte tu sei arrivato al campo di Bolzano?

R: Sì.

D: Come te lo ricordi l’ingresso nel campo di Bolzano?

R: L’ingresso, in fila, anzi due file. Tedeschi su dritti, bisognava fare i segni, cappelli, bisognava fare questo segno. Posso alzarmi? No. Allora bisogna far così. Giù, anche se uno non aveva cappello. C’era una damolina, una certa Kapeller. Il Dottor Nicolini, medico condotto, una persona molto intelligente, cappelli pronunciato dai tedeschi, Kapeller si è voltato un po’ a destra, a sinistra ‘sta Kapeller.

Il tedesco è andato lì, non uno schiaffo, un pugno. Era lì davanti. Un pugno, s’è riversato verso di me. Svenuto. Stava per svenire, allora l’ho fregato sulla testa, coraggio. Si è rimesso in sesto. Questo è stato il primo impatto.

Dopo ci hanno messi a dormire nel primo blocco, blocco A riservato agli ebrei. Durante la notte ne sono morti due, due ebrei che erano andati a prelevare da una casa di riposo. Uno scrupolo di coscienza da giovane, avevo poca esperienza. Uno proprio sotto di me. Eravamo in tre, uno sopra l’altro, tre.

Un moribondo, noi sacerdoti siamo abituati, le preghiere. Cosa fare? Non avevo niente. Ho dato l’assoluzione. Ho chiesto a uno che faceva la guardia di notte. Cosa c’è? Un vecchietto che sta morendo, niente, niente, sta morendo.

Uno, prima il saluto al medico con un pugno, uno sta morendo… Ho cominciato un po’ a raccapezzarmi. Dopo il secondo giorno ci hanno assegnato al nostro blocco, il mio era il blocco G, eravamo dentro in circa duecento.

Il blocco era come una divisione, camerette. Una malga, uno stallone con diversi divisori. Naturalmente uno sopra l’altro, anche lì tre. Anche lì da soffrire, però tanta consolazione, perché sapevano che io ero prete, mi avevano levato la veste naturalmente, mi avevano vestito… Una roba comica. Mi avevano dato un paio di calzoni da cavaliere, stretti… ” Diese Hosen sind zu klein, dico. Ste brache mi sono troppo strette. Nein”.

La prendevo con filosofia. Allora provare a metterle dentro. Erano proprio strette. Le ho messe dentro con fatica naturalmente. Dopo ho respirato. “Crac” hanno fatto e li ho visti ridere. “Diese Hosen sind zu klein”, dico calmo, tranquillo, cercavo di non arrabbiarmi perché ho come esperienza che man föngt mehr Fliegen mit dem Honig als mit dem Essig, cioè se ciapa più mosche con una goccia di miele che con un barile di aceto, più con le buone che con le cattive.

Con i tedeschi mi sono arrabbiato una volta sola, lì l’ho vista brutta. Volè che ve la conta? Lì è una pagina brutta perché sono venuto a sapere che mio papà era morto. Papà e mamma erano con me in canonica. Sono venuto a sapere che era morto. Allora sono andato lì. “Mei Vater ist gestorben”. “Il mio papà è morto, fatemi qualsiasi condizione, pur di vedere la mamma”. La mamma per me era tutto.

A un certo punto c’era un tavolo alla porta d’uscita, una scala, un tavolo rettangolare, ascoltava. Dicevo: “Non ho soldi qua, ma ho campi, prati a casa. Pago tutto, vendo un campo pur di vedere mia mamma”, perché mia mamma non sapeva neanche se ero vivo.

D: Questo è successo quando era in campo di concentramento?

R: In campo di concentramento, sì. L’altro dopo aver ascoltato, anche qui ingenuo, credevo, forse mi sembrava commosso. S’è alzato, adesso non posso muovermi, ha fatto il giro, ho visto dal segno del piede che stava per darmi un calcio. La porta era aperta come un ponticello dopo la scala. Non mi ha raggiunto, mi ha raggiunto soltanto di striscio con quelle scarpe di montagna qui nella parte deretana, ne porto ancora la cicatrice.

Cicatrice nel senso che la pelle è un po’ ruvida. Non posso lasciarvela vedere. Quando sono stato in fondo, mi sono voltato ho detto: “Heute mir, morgen dir”, cioè oggi sono io che le piglia, ma domani potresti essere tu. Cric crac per il campo. Lì sono diventato un po’ furbo, invece che andar diritto, andavo così perché era più difficile. Non ha sparato, ma me la sono vista veramente…

Toccarmi negli affetti più cari, più intimi, papà e mamma, non sono stato capace di vincermi.

D: Don Domenico, quando allora sei entrato ti hanno messo al Blocco A, poi al Blocco G.

R: G.

D: Ti hanno tolto il tuo abito?

R: Sì, questo me l’hanno levato, l’hanno messo in un sacco da cemento vuoto. Dopo ho guardato dove lo mettevano. L’hanno messo sopra le prigioni del campo. Ho guardato proprio perché magari pensavo che un domanisarei andato a prendermelo. Mi hanno dato la divisa, ho detto prima, quella divisa da cavaliere non andava bene. Allora mi hanno dato una tuta grigia. Bianca era originariamente, ma era grigia con la croce di Sant’Andrea davanti, sulla schiena e nei calzoni.

Croce di Sant’Andrea perché era un segno. Non si poteva uscire. Se si voleva scappare bisognava andare come si era e quindi si veniva riconosciuti. Invece il segno eccolo qua. Qui uno che non l’ha provato, non può immaginarselo.

Più delle botte mi faceva soffrire questo segno. Più delle botte. Qui era nome, cognome, titolo di studio, posizione sociale, era tutto, tutto. Vicino a questo c’era il triangolino rosso. I colori di questi segni erano tre: il giallo per gli ebrei, l’azzurro per gli ostaggi, cioè scappava un figlio, andavano a prendere il padre e il rosso per i politici, per i peggiori. Io ero uno dei peggiori.

Questo vuol dire: nome, cognome, titolo di studio, posizione sociale. Anche un cane ha un nome: Fido, Bobi, così come quello della televisione. Un cane ha un nome. Tu sei peggio di un cane e questo moralmente era una sofferenza proprio che colpiva.

D: Lì dentro?

R: I soldi, quando sono partito da casa sono sempre stato povero, avevo trecento lire. Centocinquanta le ho lasciate ai miei e centocinquanta me le son prese io. Entrati nel campo ce le cambiavano perché non si poteva comperare, né negoziare con l’esterno. Ci davano dei soldi di valore, questa era una lira.

Questa era anche una scuola. Lì dentro c’era il Comitato di Liberazione Nazionale, il famoso CLN. Lì rappresentati da cinque partiti: Comunisti, Socialisti, Partito d’Azione, adesso Repubblicano, Democrazia Cristiana e Liberali.

E quando alle 6.00 di sera ci chiudevano nei blocchi, allora ci trovavamo tutti i rappresentanti di questi cinque partiti. Sono stati gli altri perché di politica non me ne intendevo niente, come me n’intendo poco anche adesso magari.

Mi hanno dato quello della DC, la firma è Pirelli, credo che sia quello delle gomme Pirelli, porto ancora la firma, questo è l’originale. Reverendo Girardi Don Domenico, matricola 10626 è un ex detenuto politico proveniente dal campo di Bolzano e merita perciò l’aiuto di tutte le autorità civili e militari e di tutti i cittadini dell’Italia liberata in riconoscimento dei sacrifici sofferti per la patria oppressa.

Perché questo sia valido, doveva essere munito del documento di scarcerazione, eccolo qua, Entlassungsschein, il documento di scarcerazione e poi questo tagliandino, il distintivo speciale, questo.

D: Don Domenico, quando ti chiamavano allora per l’appello, ti chiamavano con il numero?

R: 10626 pulizia. Allora andavo. Il mio lavoro da principio era la pulizia dei gabinetti, non si può neanche dire perché di gabinetti non ce n’erano. Descrivo come era. Era un bidone di circa un ettolitro, un bidone di latta, in cima c’erano due orecchini così. La mattina questo funzionante gabinetto era pieno di escrementi.

Allora io e un altro prendevamo un palo, lo infilavamo in questi aggeggi, lo si portava fuori in una buca. Dopo hanno fatto una specie di orinatoio scorrevole. Allora avevo meno lavoro. Questo era il lavoro: fare le pulizie.

Dopo il lavoro batter su legna, è una delle belle consolazioni. Consolazioni per una scuola. Immaginarsi una bora di circa 20 metri, ai lati due SS col mitra sempre pronto a sparare, guai a parlare, non dicevano vai in fretta o altro, no, non parlare.

Avanti così. “Padre mi confessa?” “Sì, volentieri” Quando diceva “Confessami”, veniva lì vicino a me, intanto lavoravamo insieme, sempre in movimento. Tante volte, tanti, ma tanti che venivano a confessarsi. Dando l’assoluzione, alzando la mano facevo finta di asciugarmi il sudore, non c’erano fazzoletti.

“Io ti assolvo dai tuoi peccati in nome del Padre…” Un segno geroglifico ed era l’assoluzione. Finito un ramo dopo ne veniva un altro e tutti i giorni. Più di tutto la sera quando ci chiudevano nei blocchi, “Mi confessa Padre?” “Sì, volentieri”.

Io ero al terzo piano, lì vicino alla finestra, finestra senza vetri, mi sono preso anche una faringo/laringite cronica, per questo la voce con facilità mi scappa. Lì confessare. Barba lunga, testa rapata, confessore, confessando tutti uguali. Non mi sentivo di stare seduto, inginocchiati tutte due.

Per me era una bella consolazione poter dare una parola di conforto.

D: Don Domenico, quando sei arrivato tu nel campo di Bolzano ti ricordi che periodo era?

R: Il periodo era fine marzo.

D: Del ’45?

R: ’45. Arrestato la metà di gennaio.

D: Un’altra cosa Don Domenico. Tu potevi celebrare Messa?

R: No, mai, mai, né in prigione a Trento, mai, né celebrare, né dire il breviario, anzi, non si poteva avere niente. No, mai, mai celebrato.

D: Ti ricordi se c’erano altri sacerdoti con te a Bolzano?

R: Sì, a Bolzano lì al momento non ne vedevo, ce n’erano stati, Don Guido Pedrotti, ma era già partito. Dopo Monsignor Daniele Longhi anche. La domenica veniva un Monsignore di Genova dicevano, un Monsignore di Genova a celebrare la Santa Messa.

Un fatto che mi è rimasto impresso: la terza domenica di aprile ormai c’era odore di libertà. E’ venuto Monsignor Bortignon, allora Vescovo di Feltre/Belluno, dopo è diventato Arcivescovo di Padova. Quel famoso, bravo Vescovo che ha dato l’Olio Santo in fronte ai partigiani uccisi dai tedeschi a Bassano. S’è preso una scaletta, erano impiccati e ha dato l’Olio Santo.

Questo Vescovo, erano presenti anche SS, ha parlato in maniera ineccepibile, non potevano accusarlo i tedeschi, ma ha fatto capire a noi che ormai la vittoria, l’uscita, la Liberazione era vicina.

Anche il bell’episodio. Io avevo messo insieme un coro, cantavamo durante la Santa Messa. Le canzoni che sono conosciute dalla Sicilia fino a Bolzano. “Mira il tuo popolo”, “Lieta armonia”, “Inni e canti”, “Sciogliamo un cantico”, ecc. Queste canzoni che comunemente cantiamo o cantavamo dappertutto perché adesso ci sono altre novità.

Immaginatevi, duemila cantori. Ero su un podio, era una cassetta che scricchiolava, ero in pericolo di cadere, che dirigevo “Mira il tuo popolo”. Erano dei canti, credo che Riccardo Muti di fronte a quei concerti sarebbe risultato inferiore. Voglio dire una massa di gente stonata, non vorrei offendere la fama di Riccardo Muti…

Che sia canto stonato o non stonato, ma un’impressione, duemila persone a squarciagola che cantano “Lieta armonia”, “Mira il tuo popolo”, “Inni e canti” e così via. Vicini alla Liberazione, almeno così presentivamo. Una bella pagina.

D: Don Domenico, ti ricordi se c’erano anche delle donne nel Lager di Bolzano?

R: Sì, c’era un blocco riservato proprio alle donne. Era il blocco mi pare, non ricordo se era il blocco N. Era circoscritto, potevano uscire a pigliare l’aria fuori del blocco, potevano uscire in un piazzale. Naturalmente c’era il reticolato. Non si poteva avere nessun contatto con gli uomini, però si vedevano dentro. C’erano anche alcune che conoscevo. Questa Kapeller che ho nominato prima.

D: Ti ricordi se hai visto anche dei bambini, dei ragazzini dentro nel campo?

R: No, proprio ragazzini e ragazzine non ne ho visti.

D: In fondo al campo c’era il Blocco Celle.

R: Il Blocco Celle. Noi la chiamavamo la prigione del campo. Lì un episodio che mi ha fatto… La prigione, l’ho qui davanti alla mente come se fosse capitato ieri.

La domenica pomeriggio, la mattina sempre lavorare, ma nel pomeriggio avevamo la libertà di passeggiare nel piazzale, oppure di fare le nostre pulizie personali, nettarci. Ci spogliavamo come i vermi e mettevamo il vestito nella macchina la chiamavamo massapioci ad una gradazione di 100 gradi dicevano.

I pidocchi venivano tutti uccisi. Il vestito sterilizzato, dopo se davi uno strappo così, si metteva. Intanto si stava lì. Una domenica pomeriggio dunque tutti dentro nei blocchi. Cosa c’è? A un certo punto verso le 3.00 una voce da una delle celle: “Dio, mamma”, forte, una voce femminile, avrà avuto venti, venticinque anni, “Dio, mamma, mamma, Dio”. Sarà durato circa dieci minuti. Dopo non si è sentito più niente. S’è visto un carro con le ruote militari, con le ruote lunghe tirato da un asino rognoso, un soldato che tirava si è avvicinato con la retromarcia all’entrata delle prigioni, hanno caricato qualcosa. Io non ho visto proprio con i miei occhi, ma certo il corpo esanime, il cadavere coperto con una tela cerata ed è passato lì sotto proprio alla finestra del mio blocco.

Ho visto che non era la tela cerata liscia così piana, ma era un po’ curvata. Sotto c’era il corpo. Dicevano due ucraini che una cella era riservata proprio per il martirio, si diceva. Acqua, all’entrata uno scalino alto così, botte, ciac, uno, l’altro, dai ancora finché la vittima era morta, cadeva per terra, se non era morto dalle botte, si apriva il rubinetto e moriva annegata.

Io però non l’ho visto. Sono entrato alla fine ma di sbirciata perché non avevo altra voglia che di prendere la mia veste, ero andato a prenderla sopra intanto e l’ho indossata, l’ho baciata e l’ho bagnata di lacrime di consolazione. Siamo ritornati a piedi fino a Cavalese.

D: Prima della Liberazione dentro nel campo quindi tutti voi avevate un lavoro?

R: Sì.

D: Non uscivate dal campo?

R: Sì, si usciva, non sempre, ma si usciva quando in città c’erano dei bombardamenti, allora si usciva come operai per riparare, la stazione in modo particolare, si faceva la parte dell’operaio. Era anche qui una bella consolazione perché c’era gente, sempre scortati dalle SS naturalmente, ma ci davano qualche pezzo di pane, si faceva in modo di ricevere senza essere visti.

D: Don Domenico, tu ti ricordi quando sei stato dentro nel campo di Bolzano se potevate scrivere e ricevere dei pacchi?

R: No, non si poteva avere nessuna comunicazione con l’esterno, nemmeno riceverla. Io non ho mai ricevuto, non ho mai scritto, non era possibile, interdetta qualsiasi comunicazione.

D: Ti ricordi se attorno al campo, cosa c’era, un muro di recinzione?

R: Un muro di recinzione, sì, ma non mi sono mai avvicinato, tra lavoro, dopo c’era il piazzale interno, dopo si era occupati al lavoro, dopo le 6.00 ci chiudevano nei blocchi, non c’era tempo di far passeggiate. Si era controllati.

D: La Liberazione, cosa ti ricordi della Liberazione dal Lager di Bolzano?

R: La Liberazione, gli ultimi giorni avevamo tanta paura perché si era diffusa la voce che i veri partigiani avrebbero assaltato il campo, ci avrebbero liberato. Circolava la voce, per dire è tutto radio scarpa, circolava la voce che i tedeschi non avrebbero dato il campo ai partigiani assolutamente, piuttosto ci avrebbero uccisi tutti quanti. Questo era il pensiero, la paura. Si diceva, “Voi partigiani state dalle vostre parti, fate quello che avete fatto fino adesso. Lasciate”. Difatti è entrato, se ben ricordo, il 27 aprile uno si diceva fosse rappresentante della Croce Rossa Internazionale, uno svizzero e siamo partiti con la carta di legittimazione, eccola qua, Entlassungsschein, il lasciapassare proprio così, Entlassungsschein Girardi Domenico,

geboren 14.8.1910, Bozen entlassen. Con questo anche se ci avessero fermati, anche per venire a casa c’erano posti di blocco, con questo potevamo superare qualsiasi difficoltà.

D: Quindi tu sei stato liberato dentro nel campo di Bolzano e poi a piedi sei uscito dal campo?

R: E arrivato… Fino a Ora col treno, no, con mezzi di fortuna, poi col trenino fino a Cavalese. A Cavalese siamo arrivati alle 2.00 di notte, entrati in un convento, c’era il padre guardiano, una volta era padre guardiano, Padre Giuseppe De Gasperi.

Arrivando alle 2.00 abbiamo messo sottosopra il convento, mangiato finalmente un po’ di pane, di formaggio. Dopo riposato, se così si può dire, la mattina ritornati a casa, io a Valfloriana che dista circa 8/10 km.

Lì una scena commovente, perché preparato quel Don Patis di cui avevo parlato, era compagno di prigionia, tutto organizzato, dovrebbe arrivare Don Domenico. Allora avvisati tutti i parrocchiani, il suono delle campane e mi sono venuti incontro per circa 4 km. fino al centro, tutti. Vedevo anche delle mamme con i bambini piccoli sulle spalle.

Scusate, anche se sono passati cinquantacinque anni, ma mi par di viverla quella roba. Viene commozione. Ritornato. Prima stazione in chiesa, ringrazio il Signore che era lì vicino, “Ringrazio Signore che mi avete fatto ritornare”.

Vicino alla chiesa il cimitero, il papà morto il 14 aprile, seppellito il 16. C’erano ancora i fiori appassiti. Visita al cimitero, qui incontro con la mamma. Qui la fossa, io e qui la mamma. L’abbraccio. Un’emorragia nasale, cola il sangue, bagnati tutti quei fiori. Dicevano un litro di sangue. Una fortuna. Se non avessi avuto quell’emorragia, potrei essere morto in altre maniere. Emorragia cerebrale, una sincope cardiaca o altro così. L’incontro con la mamma.

Ritorno in canonica a pochi passi. C’erano le mie sorelle anche e andavo errando, al momento contento ma andavo errando. Andavo cercando mio padre, inconscio di quello che facevo. Contento, ma mi mancava qualcosa, mi mancava il papà. Ho visto le sorelle e vado a cercare il papà.

Qui un dolore. E’ passata, adesso sono qui, scusate la commozione, ma quando si ha una certa età…