Vasari Bruno

Bruno Vasari

Nato il 09.12.1911 a Trieste

Intervista del: 31.08.2000 a Torino realizzata da
Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari

TDL: n. 169 – durata: 46′ circa

Arresto: 6 novembre 1944 a Milano

Carcerazione: a San Vittore, Milano

Deportazione: Bolzano, Mauthausen, Gunskirchen

Liberazione : 5 maggio 1945

Autore della fotografia: Giuseppe Paleari

Organizzazione materiali ed inserimento dati: Elisabetta Mascarello, Elena Pollastri

Nota sulla trascrizione della testimonianza:

L’intervista è stata trascritta letteralmente. Il nostro intervento si è limitato all’inserimento dei segni di punteggiatura e all’eliminazione di alcune parole o frasi incomplete e/o di ripetizioni.

Sono Bruno Vasari, sono nato a Trieste il 9 dicembre 1911, quindi una Trieste asburgica.

L’imperatore Francesco Giuseppe, salito al trono nel 1848, ha regnato fino al 1916 e come voi sapete Trieste è stata ricongiunta all’Italia soltanto nel ’18.

D: Bruno, quanto tu sei stato arrestato?

R: Sono stato arrestato il 6 novembre del ’44, a Milano. Sono stato arrestato dalle SS e rinchiuso nel carcere di Milano.

Perché sono stato arrestato? Sono stato arrestato perché probabilmente qualcuno ha fatto la spia.

Io avevo l’incarico di tenere il collegamento tra il comando di Milano e le formazioni GL dell’Oltrepò Pavese.

E’ stato fissato un appuntamento, ci siamo ritrovati e siamo stati subito circondati dalle SS e tradotti a San Vittore in un comico approccio con il carcere, perché la macchina si è fermata dinnanzi al portone, hanno lanciato un segnale, è uscita la guardia che si è schierata ai due lati della macchina e del portone, mi hanno fatto scendere, poi mi hanno dato un calcio ben assestato e così sono entrato correndo nella prigione di San Vittore.

D: Bruno, tu facevi parte di un gruppo partigiano resistenziale?

R: Sì, dipendevo dal Comando GL di Milano.

I miei capi, uno l’avete già intervistato, era Manlio Magini ed un altro era Alberto Cosattini, che era un diretto collaboratore di Parri.

Il carcere forse, non sembri un paradosso, è stato forse il periodo peggiore, perché c’era l’ossessione, la paura di fare involontariamente qualche denuncia, di fare qualche nome, di compromettere qualcuno, di danneggiare terribilmente la mia famiglia. Quindi ero lì in un’ansia permanente, in isolamento naturalmente.

Per fortuna non è accaduto niente di tutto questo, le mie deposizioni, concordate con Magini, non contenevano nessuna rilevazione di nessun genere, che potesse nuocere a qualcuno e, quindi, quando da San Vittore sono stato trasferito prima a Bolzano, poi a Mauthausen, mi sono sentito in un certo senso liberato.

Io sono stato in sostanza liberato due volte, una volta quando sono uscito da San Vittore a Milano ed un’altra volta quando sono stato effettivamente liberato dagli americani a Mauthausen.

E’ interessante il momento in cui ci hanno radunato tutti in una specie di atrio, di corridoio di San Vittore, per inquadrarci e portarci via.

Nel carcere c’era un avvocato, camuffato da farmacista e con lui ci siamo detti “Viva l’Italia Libera”, a bassa voce naturalmente, per non provocare un trambusto.

Mentre eravamo lì schierati è arrivato un gruppo di torinesi e lì in mezzo c’era una ragazza ammanettata.

Siamo ancora amici, voi la conoscete benissimo, perché parla sempre di Bolzano.

Ho fatto il viaggio in un pullman dell’Azienda Municipale di Milano, fino a Bolzano.

Era di notte, c’era un tempo splendido, stellato e questa mia compagna di viaggio diceva: “Vedi Bruno, non sarà possibile che questo spettacolo magnifico della natura ce lo tolgano”.

Ed io le risposi: “Cara Marisa, era Marisa Scala, come voi sapete, vedrai che ci tratteranno in maniera tale che saremo sempre con il capo rivolto in terra, come gli animali e non potremo ammirare le bellezze del cielo”, e siamo arrivati a Mauthausen.

Prima, però, ci sono degli episodi su questo pullman, che meritano di essere rilevati.

La Marisa Scala , coraggiosissima, alla camicia nera che faceva da guardia disse: “Ma tu non ti vergogni di portare questa divisa?”

Per fortuna non è capitato niente, quello ha fatto assolutamente finta di non sentire.

Questa è la terribile e straordinaria Marisa, di cui ricordo anche il comportamento a Bolzano, il fatto che lei mangiava poco e quello che avanzava del suo pasto lo passava a me, attraverso la griglia che separava le donne dagli uomini.

Bolzano preso isolatamente certamente non era una residenza felice, voi lo sapete benissimo.

Confrontata con quello che viene dopo è una villeggiatura. Tuttavia c’erano dei terribili ucraini, che voi sapete, c’era, però, la bionda dottoressa, voi sapete chi era, lì ho visto delle cose che mi hanno impressionato.

Ho visto, per esempio, come trattarono un morto, assolutamente come se fosse stato un collo di cose da buttar via, senza il minimo rispetto per un essere umano.

Si stava lì, si parlava, parlava, parlava naturalmente.

C’è stato un tentativo di fuga, che è stato represso; il tentativo consisteva nello scavare una galleria sotto il muro e non è stato possibile perché qualcuno ha denunciato al comando del campo questo tentativo.

C’erano alcuni che andavano a lavorare fuori. Io non ero ammesso tra quelli che andavano a lavorare fuori, si vede che ero ritenuto un elemento pericoloso, non mi sembrava che fosse molto adatto alla mia persona.

L’arrivo a Mauthausen è ai primi di dicembre del ’44 ed è inutile che qui lo descriva, è comune a tutti vero? Questo tremendo impatto.

Segue all’arrivo così fatto di dolorose sorprese di ogni tipo.

Segue il periodo di … adesso non mi viene la parola, ma voi sapete, il periodo di quarantena, con anche lì cose molto fastidiose, terribilmente fastidiose, ma niente di veramente drammatico durante quel periodo.

D: Scusa, Bruno, due cose: a Bolzano sei stato immatricolato?

R: Probabilmente sì, ma non lo so, non mi ricordo.

D: Mentre a Mauthausen te lo ricordi?

R: Sì, il mio numero è 114.119, devo ricorrere al tedesco per essere preciso.

D: Dopo la quarantena a Mauthausen che non è durata quaranta giorni…

R: No, non è durata quaranta giorni e quanti giorni è durata non lo so, ma dopo sono stato spedito a Gunskirchen. Devo aprire una parentesi: io ero preoccupato del lavoro che mi sarebbe capitato e pensavo ad un lavoro protetto, che si potesse fare in un luogo chiuso e non andare a posare le rotaie o a scavare delle trincee o qualcosa del genere e mi sono consultato con un personaggio veramente notevole.

Era un ingegnere di Milano, esattamente di Sesto San Giovanni, che era stato deportato con tutta la Commissione Interna di Sesto San Giovanni, in occasione dei famosi scioperi del ’44.

Voglio aprire una parentesi, gli scioperi del ’44 sono per me uno degli episodi più importanti, più ricchi di significato della resistenza italiana.

Se voi pensate al coraggio di questi operai di ribellarsi in un momento in cui era facile vedere i morti per le strade, gli impiccati ed i fucilati. Tanti esempi ce n’erano anche a Torino, vero? A Milano erano stati fucilati gli ostaggi prelevati da San Vittore, vero?

Hanno avuto questo straordinario coraggio e questo ingegnere è stato deportato con i suoi operai, che non ha voluto in nessun modo abbandonare.

Mi sono consultato con lui. Lui mi ha detto: “Digli che fai il falegname”, ed io detto: “Ma non so tenere in mano un pialla, non so tenere in mano una sega, come faccio?” “Digli che tu eri addetto ad una speciale macchina che taglia gli angoli alle tavolette che inserisci in questa macchina e che poi si possono accorpare e fare cassetti o altre cose”.

Allora io così ho detto quando mi hanno chiesto il mestiere e mi hanno portato a Gunskirchen e cos’era da fare? C’era da disboscare un bosco, cosa molto diversa.

Il piccone non ero capace di affondarlo nella terra, tanto la terra era gelata, facevo una fatica terribile, ma senza nessun risultato.

E’ vero che circolava la voce …. e quindi ogni tanto uno poteva prendersi un po’ di riposo.

Però ho fatto delle cose molto più faticose ancora e più pericolose, il trasporto dei tronchi. Il trasporto dei tronchi è terribile, perché intanto non si ha idea di quanto pesino, pesano maledettamente e poi io ero il più alto di tutti e quindi portavo sempre. Gli altri quando c’era un avvallamento del terreno, magari i più piccoli non portavano niente ed io portavo sempre.

Il risultato è che mi sono ammalato tanto e sono stato mandato a Mauthausen.

E’ stato molto curioso il giudizio se ero ammalato o non ero ammalato.

Intanto bisognava avere più di 38 di febbre, altrimenti no. Poi c’erano accoccolati per terra il capo del campo, altri membri della gerarchia del campo e dovevano giudicare come una specie di tribunale se io ero malato o non ero malato.

Però i tempi di Gunskirchen hanno avuto anche dei momenti molto felici. Avevo la fortuna di essere vicino a Magini, il quale teneva dei discorsi così pieni di sapienza, di bellezza, di arte, che mi sembrava di essere sollevato in un mondo, recitava Valéry, mi sembrava di essere sollevato in un mondo… direi che momenti così belli è difficile dire di averli passati in altri luoghi, in altri tempi.

Sono stato portato al Revier, e poi cacciato in un letto dove c’era già un austriaco, un tedesco, il quale mi disse: “Io sono un ladro”. Ma sarà stato un ladro davvero? Può darsi. Può darsi anche che fosse la sua maschera, che fosse un politico, comunque era una persona estremamente gentile e quindi l’impatto con il Revier non è stato così terribile.

D: A Gunskirchen c’era anche Ricci con te? Ricci Raimondo.

R: No, c’era, ma non l’ho visto, non l’ho mai incontrato, l’ho conosciuto solo a Genova nella sua funzione di presidente dell’Istituto Storico.

D: Mentre nel Revier di Mauthausen hai trovato Calore?

R: Certo. Veniamo a questo Revier di Mauthausen terribile, in ogni momento il Lauskontrolle, ogni momento qualcosa del genere e poi ci hanno tenuto per diversi giorni, per esempio, senza pane, perché non arrivava il pane, poi per diversi giorni nudi perché non arrivava la biancheria di ricambio. Insomma era veramente terribile.

Uno dei fattori che mi ha salvato, per cui sono stato liberato poi dal campo, è che io avevo capito che lì non si doveva rimanere, si doveva uscire.

Viceversa, parlando con molti compagni, si diceva: “Qui intanto siamo al caldo, qui non lavoriamo”, ma io avevo capito che quello era il piano inclinato della morte. Bisognava uscire di là.

Allora tutte le volte che veniva qualcuno che chiedeva chi era disposto a fare un lavoro, io mi presentavo sempre, ma c’era sempre qualcuno che mi soffiava il posto, sempre e sempre.

Finalmente sono venuti a chiedere per un posto al quale nessuno ambiva, il guardiano della fogna.

Ed io mi sono offerto di fare il guardiano della fogna.

Non era un bel mestiere, perché io dovevo stare lì con un bastone e rimestare nei tini che portavano dai vari blocchi per riversarli nella fogna, rimestare perché non ci fossero degli oggetti che potevano in qualche maniera otturare la griglia.

Però d’altra parte ero in una posizione in cui mi passavano tutti davanti ed allora potevo intrattenermi con qualcuno che avevo conosciuto e sentire le opinioni, sentire qualcosa.

Naturalmente nel Revier avevo fatto una grande amicizia con Calore, Beppe Calore, amicizia che dura ancora oggi ed è sempre molto calorosa ed affettuosa, sebbene io non lo veda da tanto tempo e purtroppo mi dicono anche che è molto sofferente.

Abbiamo fatto assieme quel libro, “Il Revier di Mauthausen”, che credo che sia una delle cose migliori che possiamo aver fatto perché veramente dà un’idea, veramente dà un’idea.

Tante cose ho visto io nel Revier.

Posso descrivervele tutte? Non credo, perché tra l’altro in questo momento il pensiero ricorre al gelo della mia mano nel toccare un cadavere per trasportarlo.

Il mio ricordo va allo Scheißebett, voi sapete che cos’è lo Scheißebett, era una tela cerata per terra dove si mettevano quelli che avevano una diarrea invincibile e li annaffiavano ogni tanto con una pompa e poi via, naturalmente morivano presto.

Prima che la Scheiße diventasse così grave, molto spesso dei prigionieri, poveretti, lasciavano delle tracce sul percorso dal loro letto, chiamiamolo letto, non è giusto, dal loro castello.

Poi vi dicevo questa scia di sporcizia e noi si era a piedi nudi, quindi potete immaginare.

In ogni posto dei castelli si stava in due, tre, quattro o cinque, io ho avuto un periodo in cui eravamo in cinque e come ci mettevamo? Testa piedi, testa piedi ecc., come le sardine, con dei grandi urli e proteste se uno doveva girarsi.

Quindi immaginate voi che cosa orribile era questo Revier, naturalmente con una mortalità fortissima, con qualche tentativo di assistenza e di cura, con qualche termometro e con qualche paletta per abbassare la lingua e guardare in gola, ma in generale prevaleva l’aspetto negativo, terribilmente negativo.

Sono uscito ed ho cominciato a fare questo lavoro e vicino a me c’era l’accumulo dei morti, che poi venivano caricati su un carro e portati al crematorio.

Come si faceva a caricarli su questo carro? Si prendevano dalle varie carrette che venivano dai vari blocchi, si prendevano in due, si faceva oscillare il cadavere e poi lo lanciavano su questo carro.

Vi ho detto dei momenti felici a Gunskirchen, perché non si può dire che Gunskirchen fosse una bella villeggiatura, ma anche a Mauthausen ho trovato dei momenti così, ho trovato delle persone.

L’ingegnere di Milano si chiamava Villani, voi l’avrete già sentito nominare.

Poi ho trovato delle persone degnissime per il loro coraggio, per la loro abnegazione, per esercitare la resistenza interna, un potere debole finché si vuole, ma esistente.

Io non posso nominare altro che i nomi di Pajetta, non posso nominare che, adesso mi sfugge, ma mi tornerà, un altro bellissimo nome, uno di questi era anche Alberto Todros, che voi andrete ad intervistare.

Questo è stupendo, pensare che nel Lager ci fosse la resistenza vero?

C’era naturalmente in questi, che organizzavano la resistenza, la soddisfazione morale di fare qualcosa ed anche la terribile insoddisfazione di non poter fare tutto e che se si aiutava uno, non si poteva aiutare l’altro, i loro poteri erano estremamente… Bardini si chiamava quello che stava con me ed era l’uomo cavallo, l’uomo che andava dal Revier, sopra in collina, al comando con altri, trascinando la carretta, con una grande fascia sulla spalla.

Ci sono stati dei momenti molto contraddittori anche, a Mauthausen, mentre arrivavano i camion della Croce Rossa a portare pacchi di viveri ecc., che davano a tutte le nazionalità, meno che agli italiani, i quali italiani ogni tanto ricevevano qualcosa dagli altri deportati, che un po’ si impietosivano di vedere questi che non ricevevano niente.

Ma c’era anche il momento in cui venivano i pullman della Croce Rossa a portare via i francesi, per esempio.

Succedeva anche che per un certo periodo gli ebrei ebbero un trattamento speciale, più favorevole.

Mentre questo succedeva la camera a gas funzionava a pieno regime.

Ho ritenuto doveroso testimoniare, assieme a due altri compagni, la selezione per la camera a gas, perché io sono stato chiamato davanti ad una Commissione, naturalmente mi hanno guardato le natiche, perché lo stato delle natiche era assolutamente necessario per una qualunque diagnosi, se c’era ancora un po’ di carne voleva dire sopravvivenza, se invece, si presentavano come delle borse di tabacco, con la pelle cascante, voleva dire morte immediata e lì stranamente gasavano non quelli destinati ad una morte immediata, perché pensavano che la natura avrebbe fatto il suo corso, ma quelli a metà, a metà strada.

Invece quelli che ancora stavano relativamente, dico molto relativamente bene, servivano per i lavori nel campo; io servivo per la fogna.

Sono stato in un certo senso fortunato di non aver avuto un lavoro di guerra, per la guerra, un lavoro che in sostanza, se così si può dire, era per i compagni ed ho trovato un compagno famoso, l’architetto Pagano Pogaschnig, che ho trovato quasi moribondo, abbiamo scambiato pochissime parole, Calore mi aveva ammonito di non stancarlo.

Calore ha fatto molto anche per aiutare, per curare, ha fatto tutto quello che ha potuto.

C’era anche un giovane studente di medicina, che si è laureato dopo, Massignan di Vicenza, che ha scritto adesso un libro, me l’ha mandato in questi giorni.

Cosa posso raccontarvi ancora? Il momento della Liberazione.

Il momento della Liberazione è stato un pianto a dirotto, era un pianto di gioia, era un pianto di dolore, non lo so, ma è stato veramente un pianto a dirotto.

La mortalità era altissima ed ha continuato ad essere altissima, anche dopo la Liberazione, nonostante gli americani abbiano fatto tutto il possibile per curarci, per curarci bene.

Non so se voi vi ricordate quel film, lasciamo da parte questa storia, il cantante pazzo, che era tutto tinto di carbone per sembrare un negro, io ero tutto tinto di carbone, perché mi davano da inghiottire il carbone per rimediare al funzionamento del mio intestino.

Lì ho fatto anche un altro mestiere che non avevo fatto prima, quello che sbuccia le patate, l’ho fatto per poco, ma ho fatto anche quello.

C’erano momenti molto alti. Cosa ha voluto fare Bardini? Bardini ha voluto fare un corso di storia in Italia. Naturalmente evidenziando i movimenti operai, socialisti ecc. e non vi pare una cosa grandiosa in quelle condizioni, nel Lager fare questo? E poi lì ho conosciuto Piero Caleffi, che non conoscevo prima, ho conosciuto tanti altri personaggi.

E’ incominciata poi un’altra odissea, quella del ritorno in patria.

Ci hanno portato prima con i camion della Croce Rossa alla frontiera svizzera, pensando che di là si sarebbe potuti arrivare in Italia.

Invece no, marcia indietro, però voglio parlare un attimo di questa frontiera.

Lì abbiamo trovato delle infermiere francesi che ci hanno soffiato dentro il DDT da tutte le parti, da tutti i buchi dei pantaloni, delle giacche ecc.. Poi io sono andato a dormire da delle suore e non ho dormito tutta la notte, era impossibile, perché era troppo tenero il materasso, non si poteva assolutamente dormire per l’eccesso di comodità.

Siamo tornati indietro e siamo arrivati ad un campo di smistamento che era un orrore, perché era pieno di cimici, pieno di sporcizia, senza mangiare, abbiamo viaggiato in parte in pullman, in parte in treno ed in treno c’erano dei soldati che tornavano in Italia, liberati dai loro campi, con delle grandissime scritte: “Viva Badoglio”, le bandiere con gli stemmi dei Savoia, perché, poveretti, non erano al corrente, non sapevano niente, sebbene ci fosse anche lì una certa e robusta resistenza e c’erano quelli che sapevano, ma c’erano anche quelli che non sapevano.

Quindi sono arrivato, però in pullman a Bolzano e lì ho visto che c’era una grande agitazione di pullman con cartelli, c’erano molti sacerdoti.

Io ho provato una certa emozione al Brennero, ho detto: “Qui sono in Italia”.

Arrivato a Bolzano ero talmente sfinito che mi hanno ricoverato una notte in ospedale, qui eravamo già al 5 di giugno, il campo è stato liberato il 5 di maggio, un mese dopo.

Sono stato ricoverato in ospedale. Il giorno dopo in una autoambulanza eravamo in quattro in questa autoambulanza, seduti, non distesi, siamo stati riportati in Italia e chi c’era su questa? E’ difficile ricordare, non ricordo bene, devo averlo scritto da qualche parte.

Ad ogni modo a Brescia facciamo una breve sosta e scendiamo dall’autoambulanza.

Siamo subito circondati da delle ragazze, le quali guardandoci dicono: “Non è vero che fosse tutta propaganda quello che abbiamo visto al cinema, non era propaganda degli americani, sono proprio così i prigionieri”.

Eravamo vestiti in un modo strano, perché non avevamo gli stracci del Lager, le famose zebre, ma io avevo, per esempio, un paio di scarpe gialle, un paio di pantaloni grigi, una giacca nera di seta e poi una camicia militare, senza colletto. Vestiti in una maniera buffissima.

Arriviamo a Milano, a Milano ci portano alla stazione, lì c’era un ufficio, lì c’era Pajetta Giancarlo, quello del campo era Giuliano Pajetta, che mi ha accompagnato a casa con una macchina, mi è corsa incontro mia moglie ed io le ho detto: “Un attimo che mi butti per terra!” Veramente non stavo quasi in piedi.

L’assistenza premurosissima e la sorveglianza di mia moglie che non mangiassi troppo, che non mangiassi questo, che non mangiassi quest’altro e così mi sono ristabilito in un mese circa, in cui ho potuto dettare quel piccolo libricino che voi conoscete, che è stato preceduto, però, alcuni giorni prima da un articolo comparso su Giustizia e Libertà. E’ lo stesso contenuto, soltanto molto concentrato.

A quel libro non avevo dato quel titolo così pomposo, avevo semplicemente scritto “Milano Mauthausen e ritorno”.

Pensarono gli amici a pubblicarlo, diffonderlo ecc..

Avevo ritenuto assolutamente doveroso raccontare, spiegare perché si sapesse, perché tutti sapessero, perché i capi della resistenza sapessero e difatti in ordine di tempo di stampa è uscito per primo.

Non so se vi ho raccontato tutto abbastanza ordinatamente, non lo so, comunque voi potete farmi delle domande.

D: Bruno, dopo Bolzano, a Mauthausen e a Gunskirchen, hai visto se deportate c’erano anche delle donne?

R: Sì, a Mauthausen ad un certo momento hanno portato le donne di Ravensbrück.

Voi vedete nel librino che riceverete adesso, prima di Natale probabilmente, che io racconto uno di questi episodi.

Ad un certo momento ho ricevuto l’ordine di caricare su una carriola il badile e la scopa e di andare a fare pulizia nel campo delle donne e lì ho visto un episodio che poi leggerete.

Ancora non vi ho detto, a proposito di evacuazione dei campi; voi sapete che ad un certo momento i tedeschi hanno evacuato Auschwitz, hanno fatto le famose marce della morte, terribili descrizioni. Uno dei libri proprio usciti in questi giorni, quello di Teo Ducci, un deportato ad Auschwitz, che partecipa alla marcia della morte ed arriva a Mauthausen.

A Mauthausen abbiamo visto questi sventuratissimi nostri compagni in condizioni terribili, una mortalità spaventosa.

C’è stata poi una breve parentesi, vi ho detto, in cui hanno avuto un trattamento migliore, perché probabilmente le autorità naziste speculavano sulla possibilità di essere indenni, di non dover pagare il conto delle infamie che avevano fatto.

Questa marcia della morte.

Allora è assolutamente assurdo il fatto che hanno preso il 27 gennaio la data in cui si affacciano le avanguardie russe al campo di Auschwitz, come data di Liberazione della fine di tutto quanto.

Questi semplicemente non si sono informati, non hanno letto ed entusiasticamente si sono buttati in questo errore. Temo che non lo riconosceranno mai, ma è un errore grave ed io ho scritto su questo argomento che è un errore grave, perché io so cosa sono state le marce della morte, poi ci sono numerosissime testimonianze, numerosissime, anche quella di Giuliana Tedeschi.

Vi posso dire ancora qualcosa, fatemi delle domande.

D: Tu hai visto delle donne a Mauthausen. Hai visto anche dei religiosi?

R: Sì, ma non mandati a Mauthausen come tali, perché lo dice anche Primo Levi: nel sistema più ordinato ci sono sempre dei terribili buchi. Ho visto il famoso don Gaggero, ho visto un gesuita polacco e so che c’erano anche degli altri.

Con questo gesuita polacco abbiamo avuto anche uno scambio, era stato arrestato a Torino perché avevano scoperto dove officiava lui una radio sotto l’altare, ma non ho poi più avuto informazioni, non so in che chiesa, come si chiamasse, proprio perso.

Di don Gaggero conosco tutta la storia, anche il libro su don Gaggero, fatto da quella che fu la sua compagna, ne ho parlato su “Triangolo rosso”.

Lui ha celebrato la prima cerimonia religiosa nel campo di Mauthausen per benedire i morti, dopo ha avuto con la Curia di Genova e poi con il Vaticano tutti questi scontri, la scomunica ecc. ed ha avuto lì … Stalin.

Però lanciò un manifesto, una comunicazione che è un inno di gioia a Gorbaciov e poco dopo morì.

Grande personalità questo don Gaggero.

D: Ti ricordi, Bruno, se hai visto anche dei ragazzini, dei bambini a Mauthausen?

R: Sì, ho visto una baracca di bambini, questa baracca di bambini ho chiesto a tanti miei compagni di Mauthausen, nessuno l’ha vista, nessuno ha saputo niente.

Invece lì c’erano dei Pfleger, voi sapete certo chi sono i Pfleger, degli infermieri cecoslovacchi che erano fierissimi di fare tutto il possibile per trattar bene questi bambini, perché io ogni tanto con la prerogativa di essere il guardiano della fogna, munito del mio bastone per rimestare ecc., facevo qualche uscita, andavo a visitare qualche blocco e sono rimasto impressionato, però nessuno ne ha parlato, nessuno ha memoria, nessuna memoria c’è.