Pahor Boris

Boris Pahor

Nato a Trieste il 26.08.1913

Intervista del: 03.04.2008 a Trieste realizzata da
Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari

TDL:n. 213 – durata: 102′ circa

Arresto:a Trieste il 21.01.1944

Carcerazione:a Trieste

Deportazione:Dachau, Markirch, Natzweiler – Struthof, Dora, Harzungen, Bergen Belsen

Liberazione:15.04.1945 a Bergen Belsen

Autore della fotografia: Giuseppe Paleari

Organizzazione materiali ed inserimento dati: Elisabetta Mascarello, Elena Pollastri

Nota sulla trascrizione della testimonianza:

L’intervista è stata trascritta letteralmente. Il nostro intervento si è limitato all’inserimento dei segni di punteggiatura e all’eliminazione di alcune parole o frasi incomplete e/o di ripetizioni.

La testimonianza è stata realizzata con il contributo delle Amministrazioni Comunali di Cassago Brianza, Cremella, Monticello Brianza e Sirtori.

Mi chiamo Boris Pahor, nato a Trieste il 26.8.1913, come cittadino austriaco. Per quanto riguarda il mio arresto dopo l’8 settembre scappo anch’io. Ero interprete presso prigionieri jugoslavi, prima ufficiali poi a Bergamo vi erano quelli francesi; vengo a Trieste con un treno e la faccio franca fino alla stazione centrale di Trieste.

Alla porta vi era un carabiniere, un militare tedesco e si era ingabbiati. Alcuni sono montati su un treno che partiva e abbiamo viaggiato fino a Miramare dove siamo saltati giù dal treno e siamo scappati verso Contovello e Prosecco ed io ero deciso di andare dai partigiani per salvarmi dalla città.

Mia mamma che era di origine contadina è venuta su da Barcola a portarmi stivali da montagna e un sacco da montagna che poteva tenere la pioggia. Intanto che mi preparavo per partire è venuta mia sorella minore insieme con la sorella di Pino Tomasic, quello che era stato fucilato dopo il secondo processo per la difesa dello Stato nel 1941. Mi dicono: “Cosa vai a fare, i partigiani possono fare senza di te, qua a Trieste abbiamo bisogno”.

Mi sono calato giù alla chetichella e dico: “Qua non mi pescano i tedeschi” perché a Trieste conosco tutti i buchi e per un po’ mi sono arrangiato a raccogliere il necessario per i partigiani. Abbiamo fondato un Comitato nel centro della città ed erano di Lubiana i collaboratori, clericali sloveni che combattevano secondo loro l’ateismo comunista. I comunisti erano la parte più combattiva del Movimento di Liberazione Nazionale sloveno, erano insieme con i comunisti cristiani sociali, i liberali di sinistra e la maggior parte della cultura slovena. Invece questi disgraziati (non posso dire altrimenti) sono venuti qui da noi, avevano una caserma al rione San Giovanni e in città avevano un centro di polizia scoperto dopo perché io avevo collaborato con la rivista dei cristiani sociali di Lubiana perché possiamo dire che era la gente di cultura più qualificata. Ho mandato una novella e me l’hanno pubblicata con tutto che il mio sloveno era abbastanza scadente ma si vede che l’hanno corretta e questi hanno pensato: “Siccome questo ha pubblicato dai cristiani sociali certamente è legato con loro”, soprattutto perché tutti i nostri sloveni della regione Venezia Giulia erano capi tutti antifascisti organizzati, dai comunisti fino ai liberali e ai cattolici, si era tutti antifascisti, soprattutto qua, sapevano che dalla parte cattolica, persino i nostri sacerdoti, erano dalla parte antifascista, contro il Vaticano perché ha dovuto obbedire al Duce e la Chiesa ha dovuto pensionare l’Arcivescovo di Gorizia, che era un vescovo fantastico, aveva detto: “Il Vangelo insegna di dare la lingua che parla un popolo, dare anche la maniera di pregare nella propria lingua; mi manterrò a questa norma o se si vuole a questo cristianesimo pratico a costo di perdere la Mitra pastorale” e poi l’ha persa e hanno mandato via anche lui.

Loro sapevano di questo e sono venuti proprio con questa idea di prelevare tutti quelli che potevano diventare membri della lotta di liberazione nazionale, si presentavano come partigiani bisognosi di dormire e accoglievano la gente festosamente. Non si era parlato sloveno per vent’anni, era tutto proibito quello sloveno, a sentire un uomo che parlava sloveno ci cascavano come pere cotte.

Purtroppo, il primo trasporto eravamo in 600. Questa polizia è venuta a casa mia, abitavo in via San Nicolò, n. 13 – IV piano, sono venuti al mattino alle 6,30, il portone a quell’ora era sempre chiuso e si sono arrangiati loro il giorno prima per la chiave. Erano in 4 o cinque, uno era in abiti civili, gli altri avevamo la divisa un po’ differente, avevano qua una specie di tricolore sloveno. Hanno svegliato la famiglia, quello che era peggio in tutta la questione era che uno dei militari, c’era un capitano prigioniero al lago di Garda dove ho fatto l’interprete, era uno sloveno, vi era un tenente colonnello sloveno, un capitano e un altro; uno si è rifugiato a Trieste e non sapeva se andare dai partigiani o no, mia mamma cattolica ha detto “Prendete la camera delle due sorelle”, una andava a dormire nell’altra camera e dormivamo insieme. Ci avevano presi tutte e due. Io avevo una macchina da scrivere e avevo un articolo che avevo preparato contro i nazisti sotto il marmo del tavolino di notte. Ho detto a mia sorella quando mi salutava in anticamera prima di andare via: “Butta via quello che c’è sotto il marmo”. Invece di aspettare che fossimo andati via è andata subito a cercare il marmo e l’hanno pescata, mi hanno fatto tormentare dalla SS. Mi hanno portato prima in un loro ufficio in centro e mi hanno dato un po’ di colpi con dei cinturoni che avevano, dicevano che mi avrebbero fucilato. Dopo è venuto uno che doveva avere un’autorità superiore, un giovane e dice “Mandiamolo a marcire”, parlava sloveno ….

D: Professore, questo quando è avvenuto?

R: E’ avvenuto il 21 gennaio 1944. Lì sono stato una giornata io e questo disgraziato di capitano, era simpatico, abbiamo fatto un mese e mezzo di prigione insieme. La sera mi hanno consegnato in prigione, ormai avevano fatto il loro dovere e sono stato in cameroni dove c’era posto per quattro persone, eravamo in 32! Le pescavano sul Carso queste persone… Dopo quattro o cinque giorni mi chiamano perché ero già preparato, certi avevano le facce tumefatte, già provate, c’era un comunista, gli avevano fatto delle cose con l’elettricità. Alla radio aveva parlato anche dei sindacati, di come sono ben organizzati, ha ceduto, io avevo paura siccome come costituzione non sono forte, avevo paura di essere tormentato.

Al primo piano di questo palazzo che adesso stanno rifacendo, c’erano le celle, avevo in mente che ve ne erano tre, pare che ve ne siano state altre, o le hanno messe dopo. Io ero colpevole di non essermi presentato perché ero sottufficiale interprete, quando avevano bisogno di questo interprete volevano un ufficiale, il mio reggimento era Cremona, avevo fatto un anno di Libia prima, ho detto “Non sono ufficiale ma la lingua croata la so”, quindi, il mio colonnello mi ha fatto prima caporale poi voleva avere un sergente e quando sono venuto a Trieste ero un sergente, avrei dovuto presentarmi al comando. Ero due volte colpevole, la prima per non essermi presentato, la seconda era che trovandomi con la macchina da scrivere e quel mio articolo ero un antinazista; lui si è fermato soprattutto sul punto della macchina da scrivere più che sul fatto che non mi sono presentato al comando militare.

Vi era la questione della macchina da scrivere che, per fortuna, me l’avevano cambiata alcuni giorni prima. Avevo una macchina molto in gamba, questi nostri uffici avevano bisogno di macchine che facevano copie e me l’hanno tolta dicendo “La sua macchina è troppo bella, gliene diamo un’altra”, per fare le copie ci mettevano dentro tre, quattro carte carbone.

Alla SS dico: “Questo me lo hanno dato perché dal momento che non avevamo la possibilità di studiare lo sloveno, come studente universitario mi hanno detto di correggere la lingua, non è battuto sulla macchina che hanno trovato da me” e là si capisce, ci hanno giocato su abbastanza tempo, poi mi hanno legato a una sedia con un pezzo di manico di scopa tra le gambe in maniera che ero con la testa in giù e le gambe in aria, uno da una parte e uno dall’altra e davano dei colpi; ero come una zebra quando sono tornato in prigione, ero ben conciato.

Volevo dire che lui ha cominciato il discorso dicendo “Noi abbiamo avuto tante occasioni in Europa di parlare con gli intellettuali e ci siamo sempre trovati d’accordo su come poter lavorare insieme”. Tra di me pensavo: “L’avete fatto ma la conseguenza sarà che ne prenderò di santa ragione” e ho resistito, “Se non comincia con l’elettricità spero di farla franca”. Chi ha dato il testo da correggere non mi ha detto chi era, mi ha incontrato al caffé e per essere legali non si dice nome e cognome. Mi arrangiavo con il tedesco perché avevo fatto il seminario cinque anni, avevo sempre insufficiente in tedesco non perché non fossi capace di impararlo ma perché non lo sopportavo dal momento che i nostri vecchi non parlavano dell’Austria a cui si era soggetti. Mi è servito in campo di concentramento il tedesco come mi è servito il francese che ho fatto a Padova. Mentre ero interprete sul Lago di Garda andavo a fare degli esami con il permesso del colonnello, se non mi arrestavano quei disgraziati di collaboratori finivo a Trieste, mi laureavo e volevo andare a fare il partigiano con un attestato di studio perché dicevano che i partigiani erano una raccolta di gente che non faceva niente, erano non mezzi delinquenti ma fannulloni, la gente che non voleva essere del Movimento di Liberazione Nazionale aveva una brutta concezione di questi che si raccoglievano nei boschi, dicevano: “Che razza di esercito è questo?”, conoscevano qualcuno che non aveva mai fatto niente di interessante e che andava a fare il partigiano. Non volevo essere uno studente che non ha finito i propri studi ma volevo finirli.

Mi hanno chiuso durante una notte in un armadio a muro. Da noi abbiamo nelle vecchie case questi armadi a muro, non potevo stare né in piedi né mettermi giù, dovevo stare accucciato. Quella paura dell’ambiente chiuso l’ho sempre avuta, anche andare sotto terra con le miniere, quello è stato il peggio che ho sofferto. Il giorno dopo si è messo a dettare tutto quello che avevo detto e credo che sia stato l’unico caso. C’era tanta gente che se voleva fare a tutti una cosa simile c’era da battere a macchina moltissimo, invece si vede che voleva dimostrarmi una specie di legalità e ha battuta a macchina dicendo “Ha collaborato con i comunisti”, “No, dico, con il Movimento di Liberazione Nazionale”, ha corretto e mi ha fatto firmare.

Ho capito dopo che se avessero pescato uno che era con me, se avesse fatto il mio nome sarebbero stati capaci di farmi impiccare perché tante volte avveniva questo, lo racconto anche nel mio libro, una volta tre polacchi hanno fatto così. Molte volte ho avuto fortuna!

Ho firmato questo e dopo vi era uno di questi lubianesi che faceva il servizio, e mi dice “Vada via, mandatelo in prigione”. Allora sono andato in Coroneo e sono stato quasi tutto il mese di febbraio, mi pare che sia stato il 26-27 febbraio e abbiamo fatto questa vita di preparazione e per fortuna ci hanno mandato via perché pochi giorni dopo al Conservatorio di Musica triestino li hanno impiccati sulle scale, le finestre in via Ghega … se fossi stato lì sarei finito dentro, anche con la firma che ho fatto non sarebbe servito niente.

A Dachau come tutti i campi appena arrivati vi erano i bagni grandiosi, ci prendano via tutto quello che era peloso cominciando dal pube e sotto le ascelle, i capelli, dopo il bagno c’era la disinfezione come le giumente, con un pennellone che bruciava maledettamente e dopo si era sulla neve. La neve c’era già a Trieste, in carcere si andava a fare le passeggiate sul terreno bagnato dalla neve. Era una spianata dove da una parte si usciva fuori dalla doccia e dall’altra si era in fila per passare davanti ad una baracca dove si dava nome e cognome e ci davano il numero che si sarebbe cucito sulla parte sinistra del petto, il triangolo rosso come prigioniero politico e bisognava dichiarare la professione. Non ero preparato e ho detto “Studente universitario”, ed è la peggiore professione per loro, tutta gente che andava a scavare e a lavorare nella cava; se avessi saputo prima avrei inventato qualche cosa.

Il fatto è che all’uscita della baracca si prendevano un paio di pantaloni, una specie di camicia, roba che come vestizione invernale era una miseria, un paio di zoccoli per camminare sulla neve, era un disastro. Quando siamo partiti da Trieste le nostre mamme ci avevano preparato tutta la lana, cappotto pesante, eccetera, è stata una delusione tremenda.

Davanti a una baracca, eravamo 600, siamo stati fermi non so quante ore prima di farci entrare dove si sarebbe dormito e siamo rimasti lì sei o sette giorni, non so la data giusta, si perde poi la concezione del tempo. Poi ci hanno fatto un altro svestimento e ci hanno mandato in Alsazia, in un paese che si chiamava Markirch che voleva dire Chiesa della Maria, in francese si chiama Saint Marie aux mines, che vuol dire Santa Maria alle miniere.

D: Vi ricordate il vostro numero a Dachau?

R: Dovrei andare a pescare le lettere …. posso trovarlo …

D: A memoria non lo ricordate?

R: Dopo di questo ho avuto quello di Natzweiler, poi quello di Dora, dopo Bergen Belsen.

D: Quando siete partiti da Trieste vi hanno portato dal Coroneo alla stazione?

R: Questa partenza e anche quella dopo la mia, siamo tutti partiti dalla parte commerciale, dove c’è adesso il silos. La prima partenza era uguale a tutte le altre solo che a Trieste vi erano tutti vagoni chiusi, diversi trasporti che ho fatto dopo erano chiusi e aperti, peggio era in quelli aperti, si era esposti al freddo e alla pioggia.

D: Da Dachau a Markirch come vi hanno portato?

R: Come al solito era un treno da carro bestiame e ci hanno scaricato alla stazione, ci hanno portato in un’industria di pellame, era tutto a piano terreno con una specie di tavolato dove correva l’acqua sotto e lì vi erano i soliti letti a tre piani per dormire i castelli, là mi sono ammalato perché dal punto di vista intestinale sono suscettibile e ho subito lo shock perché ci alzavamo alla mattina di buon ora e si andava a fare 3 km da un traforo che era ferroviario, abbandonato, e bisognava trasportare i binari da una parte in modo che poi hanno cementato l’altra parte e hanno fatto la fabbrica di motori per i missili, i “V2”. Bisognava lavorare 12 ore e ritornare a piedi sulla neve in questi stanzoni; non era organizzato come i campi normali, era tutto da costruire e dopo che ci davano quel pasto pomeridiano, un pezzo di pane sempre uguale, una specie di pane come una cartolina illustrata di due dita di altezza, si andava a dormire e dopo un’ora e mezza all’appello perché o mancava o … stanchi di 12 ore di lavoro, dormi un’ora e mezza … è morto uno dei triestini, uno di Padriciano, dopo un mese e a me su quella cassa di morto mi hanno portato a Natzweiler. Mi sono buttato per terra, il pane non lo mangiavo, il comandante mi ha dato alcune pedate e mi ha messo su questo camion che partiva, erano 50 km. Da Strasburgo e da questa specie di campo, abbiamo fatto tutte quelle salite, avevo 38 gradi di febbre. Il capo del quale dopo sono diventato interprete, mi ha dato un’aspirina, dopo due o tre giorni l’organismo si è rimesso a posto, ho avuto qualche purga, anche adesso porto sempre con me il sale amaro, sono quello dell’intestino difficile, ma là mi hanno messo in una baracca, una manifattura, e si tagliavano dei pezzettini di diverso materiale. Hanno detto che poi mettevano insieme i pezzettini, facevano dei palloni per i bastimenti affinché non battano contro il molo. Stava con me Gabriele Foschiatti di cui parlo, non sapevo che era del Partito d’Azione; mi diceva che dopo la guerra avremmo organizzato il problema delle minoranze; tra di me pensavo “Venire proprio davanti al forno crematorio per fare l’amicizia tra i popoli!”. Tornando ho letto un libro che hanno fatto a Udine proprio dedicato a lui, c’era una specie di organizzazione sulla carta e poi il fantastico è che è il controllo delle minoranze dei diversi stati deve essere fatto in base a un’organizzazione europea, non ciascun stato dà per se stesso e oggi abbiamo il Parlamento Europeo, ma non c’è una legge dove gli Stati siano obbligati ad essere controllati.

D: Come vi ricordate Natzweiler quando siete arrivati?

R: Era terribile perché è fatto a scalinate, quindi come da noi dal mare fino su al paese del Carso. L’avevo confrontato con i nostri vigneti, lì vi erano i vigneti della morte, ogni giorno non si faceva solo la vendemmia dell’estate. Entrando e andando su per le montagne, alla prima entrata che si fa vi è il patibolo di legno, quando abbiamo fatto il primo incontro con quelli che erano gli anziani. Come nelle vite militari, la recluta che viene deve subire da prima gli anziani, poi i caporali, i sergenti; l’unica entrata è per quel camino che vedi laggiù, vi era un forno crematorio alla buona, vi era un camino di latta, ora lì l’hanno fatto in muratura, ma non era un grande campo, un campo di istruzione. Si capisce che stare alle adunate con neve dappertutto, si camminava sulla neve, restare lì due o tre ore era la fine del mondo, quello è l’unico caso dove ho pregato. Adesso sono credente nel senso che mi inchino davanti all’universo, al mistero ma come istituzione no. Invece una volta ero uno studente che aveva fatto il seminario, ho fatto due anni di teologia, è stata una preghiera della paura quindi, la preghiera non dovrebbe essere fatta in base alla paura ma si vede che già il primo uomo una volta con la paura ha creato il mistero della vita.

Specialmente di notte o di sera, solitamente non si facevano gli appelli, ma con il dilungarsi di un appello restavano tutte queste scalinate piene di gente e poi c’erano i fari, ci sono delle foto, c’era un disegnatore francese che ha fatto dei bei disegni su queste notti o serate scure, oppure quando c’erano i nuvoloni che si potevano toccare con la mano, ho descritto un’impiccagione ed era là che sono stato scosso.

Bisogna dire che su sedici blocchi la metà erano già ammalati, impotenti, gente che era in posizione orizzontale, era difficile uscire guariti da quelle baracche. Quel medico francese che è venuto a farci le fasciature perché avevano paura dei pidocchi, quindi, voleva dire tifo e i tedeschi stessi avevano paura, c’era il pericolo che prendevano anche loro.

Mi hanno tagliato un panericcio (in lingua tecnica non ricordo), c’era una specie di marcio che si è formato e un chirurgo belga ha fatto tre tagli ed ero quasi guarito, avevo una fasciatura di carta, non c’erano fasciature in tela, era tutta carta e mi tenevo questo braccio e dico: “Fino a che ho la fasciatura non vado a finire in qualche ….” più in là di mezzo chilometro c’era la cava. Questo medico dice: “Non so cosa fare, questo è guarito” e ho detto: “Non ti interessare, dammi la fasciatura ancora una volta!” Ha visto che mi arrangiavo in francese, “Italiano si vede che in francese te la cavi”, dico: “Me la cavo ma non perché sono italiano, ho fatto l’università, due esami, e poi sono solo cittadino italiano, la nostra regione è slovena”.

Dice “Ci sono tanti russi, polacchi, ciechi”; ha avuto la buona idea di dare il mio nome, l’ufficio che ho avuto non c’era nel regolamento del campo, c’era un interprete che era uno sloveno di Lubiana, faceva per la parte slava, mi hanno fatto da aiuto interprete al medico capo che era un medico in gamba, e bisogna dire che nel campo di Natzweiler e in quello di Buchenwald, c’erano i cosiddetti NN che in tedesco vuol dire “notte” e “nebbia”. Potevano fare di loro quello che volevano, erano destinati alla morte prioritaria, avevano sulla schiena della giacca, o quello che poteva essere una giacca, una N in rosso. Questo valeva per i francesi, per i belgi, gli olandesi e i norvegesi.

D: A Natzweiler vi hanno immatricolato un’altra volta?

R: Sì, sì!

D: La baracca della tessitura dove eravate voi era la numero 6?

R: Doveva essere stata la 8 perché era in alto, o la 8 o la 7, potrei anche sbagliarmi perché tante cose non mi interessavano, tante cose veramente le ho conosciute dopo. Trovandomi nel luogo del bagno c’era per terra uno zingaro, bello, forte, con la bava azzurra, sapevo che in qualche posto lo avevano gasato ma non mi sono mai interessato, pensavo che fosse nel campo invece fuori, lì dove c’è vicino una specie di rifugio, vi è quel casotto che è una specie di bagno.

Mi interessava nominare questo medico, un primario, non sapeva altro che il tedesco, dovevo aiutarlo anche in francese, l’italiano non lo sapeva quasi nessuno; sono stato suo interprete da marzo a settembre, perché la seconda armata francese con gli alleati erano a Belfor che non era lontana e avevano paura che circondassero il campo e tutti quelli che camminavano li hanno fatti marciare giù fino al treno, dopo non so se sono andati a Dachau perché lì non accettavano volentieri gente di cui non avevano bisogno; Dachau era un campo elite per i tedeschi, i primi deportati erano comunisti, socialisti antinazisti. Quelli che invece, erano ammalati, bisognava portarli dalla baracca fino al camion davanti al campo e dopo dal camion giù e caricarli e si capisce che era un trasporto, erano trasporti malvagi per la maniera con cui bisognava arrangiarsi, bisognava portarli a peso d’uomo. Per caso vi erano delle carriole, i russi facevano questi lavori di fatica, messi in carriole attorno al campo che aveva le scalinate in mezzo ma poi tutto in giro vi era la possibilità di andare con i camion e lì si capisce che c’era tanto bisogno di camion che molte volte bisogna aspettarlo.

Arrivati a Dachau di nuovo tutti quanti la doccia, avevano paura che infettassimo il campo, vi era un mucchio di morti davanti alla doccia. Dachau era grande, vi erano stracci, gavette, tutto il possibile e immaginabile, quelle strisce di carta, come racconto nel libro.

Quando si è entrati vi era questa specie di disastro e il disastro era che moltissima gente non poteva stare in piedi ed era ancora viva, doveva stare sdraiata; vi erano questa specie di anziani, molte volte non erano simpatici, non erano tutti politici, erano pezzi di galera che se la prendevano con i prigionieri come volevano. Poi vi erano anche gli anziani veri e propri ma questi non avevano questo lavoro diretto specialmente quando si entrava nel campo, certi sì ma non erano tanto simpatici, specialmente quelli che facevano i barbieri, gridavano, si faceva tutto gridando e poi quando bisognava levare i peli anche se ve ne erano pochi… Siamo finiti in un blocco di quarantena che era speciale perché non avevano più coperte e ci hanno dato dei sacchi: quello non mi andava giù, essere in un sacco non lo sopportavo, soffro di chiusura, non l’ho mai potuto accettare. A Dachau vi erano 3.000 sloveni, era un grande numero per la piccola Slovenia occupata dagli italiani e dai tedeschi, non so se i tedeschi dalla parte tedesca hanno cercato di svaligiare, mandare la gente verso il sud, hanno fatto man bassa per liberarsi della popolazione slovena da parte loro facendoli partire dalla Slovenia. Quelli che hanno il Movimento di Liberazione nazionale finivano nel campo di concentramento. Si vede che vi era qualcuno di questi sloveni del Movimento Cristiano Sociale che collaborava con il Movimento che i cosiddetti collaboratori li mandavano a Dachau senza avere la documentazione che attestasse che erano legati a quel Movimento, come preventiva, era moltissima gente, gente di cultura, vi era un chirurgo sloveno di fama europea, professori universitari. Hanno trovato tra le cartelle anche Boris Pahor e siccome con questo cristiano sociale avevo pubblicato una novella o due hanno visto che ero da salvare, mi hanno tirato fuori dal blocco e mi hanno trovato un posto da infermiere nel blocco della dissenteria, della cacca. Avevo questo polacco che si faceva passare per tedesco che aveva delle maniere abbastanza rudi; questi disgraziati avevano ancora un corpo in forma o normale e facevano tutto lento, non erano più da far lavorare, lo lavavo, e lui voleva una cosa molto più sbrigativa. La prima occasione che c’era me l’ha data Dora: hanno fatto un’organizzazione speciale per fare sabotaggi, vi erano ingegneri russi, francesi insieme con gli ingegneri tedeschi, hanno pescato i missili che non partivano oppure partivano e cadevano giù e quando li riportavano indietro sapevano da che parte era stato fatto il sabotaggio. Ne hanno impiccati una quindicina, hanno fatto una specie di rotaia attraverso il tunnel.

Insieme a questi ingegneri vi erano anche degli amici che facevano gli infermieri, come hanno partecipato quelli dell’infermeria non so, il fatto è che ne hanno scaricati una decina e hanno chiesto a Dachau dieci infermieri. In parte sloveni, poi vi era un croato e siamo partiti con treni normali fino a Dora; ho dormito una notte in prigione perché non sapevano dove mandarmi e poi hanno deciso per Natzweiler che dipendeva da Dora.

D: Prima di arrivare a Dora che cosa è successo a Monaco?

R: A Monaco vi erano i bombardamenti e le distruzioni, li facevano in maniera tremenda. Dalla baracca della quarantena si poteva, se si voleva, andare a fare i volontari a Monaco in città per scaricare il materiale, le macerie. Non avevo nessuna voglia di andare a lavorare e lì qualcuno ha avuto la maniera di mangiare perché dove cadevano le bombe vi era qualche cucinetta e hanno riempito le maniche delle giacche di cibo. Noi abbiamo incontrato la gente quando si andava in stazione e vi era un attacco aereo e ci siamo rifugiati, eravamo insieme con i cittadini impauriti, ci guardavano con una specie di occhiate che non si sapeva se erano di commiserazione o di paura, non erano di astio in quel momento.

In treno eravamo con questa gente, guardati dalle guardie e dopo mi hanno fatto fare servizio di infermiere, era un piccolo campo, tre o quattro blocchi, vi erano tre cambi. Si andava a lavorare in questi tunnel, questi trafori; molte volte mi hanno pregato, specialmente gli olandesi che erano lavativi e non avevano nessuna voglia di andare di notte. Per andare non era così semplice, prima si faceva un pezzo a piedi, dopo un pezzo con il trenino a scartamento ridotto dove vi erano le finestre rotte, faceva freddo, quando si arrivava ad un paesello bisognava salire su quei treni ribaltabili e specialmente per quelli malati arrampicarsi su era un lavoraccio. Non era un viaggio da accettare. Sono andato per liberarmi del campo anche perché dormivo insieme con i malati, mi sono preso la tisi dagli ammalati con cui dormivo e ci sono andato tre volte, erano 20 gradi sotto zero, dove c’era il vestiario ho avuto una specie di giacchettone che mi arrivava fino alle ginocchia ed era abbastanza solido.

Poi mi ricordo un ……. che aveva un paio di mutande lunghe che nessuno aveva e io me le sono cucinate in un vaso, con l’acqua bollente e ho indossato queste mutande lunghe così sotto il mio pantalone normale avevo queste mutande lunghe che era un caso tutto speciale, con 20 gradi sotto zero stavo bene, avevo una specie di riparo.

Questi disgraziati venivano da me, non entravo nel tunnel ma stavo fuori della baracca con due guardie, con gli ammalati. In queste baracche vi erano delle stufe che si facevano scaldare con quei quadratini di mattonelle di materiale pressato; era fuori che si moriva ma dentro vi erano solo malati. Lì ho avuto la fortuna di fare l’infermiere in una maniera, prima di partire dalle baracche, mentre si mettevano in fila, tutti questi ammalati, specialmente quelli che avevano la dissenteria, si lasciavano cadere i pantaloni e mostravano questa specie di … i resti di caffé, non so come si potrebbe dire, che scendevano giù fino alle ginocchia e a quelli si dava un bigliettino per presentarsi in infermeria, quindi, nelle baracche.

Sei o sette di queste cartelle le davo poi c’era qualcuno che aveva la febbre e aveva il termometro; intanto che uno si cavava i pantaloni davo il termometro all’altro, avrò salvato qualche vita ma era l’unica maniera che avevo di fare cosa utile come infermiere perché per tutto il resto avevo del carbone vegetale, una pasta bianca che faceva come una specie di gesso, ma se non c’era liquido caldo tutta quella roba invece di aiutare impasticciava lo stomaco, non faceva cosa utile, tutto il resto erano aspirine, disinfettante per le ferite, alcol. Lì sono stato fino ad aprile, ho avuto una emottisi che mi ha preoccupato molto, vi era un medico francese che faceva passare per medico anche suo fratello che non capiva niente di medicina e non mi piaceva come medico perché sapeva trafficare con il capo medico, era un medico reggimentale, non una SS. Avevo uno sloveno che aveva la febbre alta alla mattina e alla sera no, era un caso di tisi, potevo dargli un po’ di minestra a mezzogiorno invece dice a questo benedetto capitano “Sì, sì lo mandiamo a Dora”, “Ma”, dico in francese “c’è posto qua”, “No, perché là vi è una baracca speciale per ammalati simili”.

Me la sono legata al dito. Questo tipo non mi piaceva ma ho visto la visita che mi ha fatto. Il mio polmone aveva sputato sangue e aveva detto che non ci trovava niente ma credo che lo abbia detto a mio favore perché se avesse detto c’era un inizio di tubercolosi mi avrebbero scaricato. Mi ha mandato a Dora per fare una visita, i raggi che erano un assurdo fantastico con tutta quella gente che moriva e non avevano più posti nei forni crematori, avevano mucchi di cadaveri che ardevano. Sono stato a Dora quella settimana e mezza, ho visto la morte e lì è morto un infermiere sloveno che è venuto dal comando e si è preso il tifo e siccome non sapevamo nemmeno noi infermieri come è toccata a questo nostro amico, abbiamo fatto la proposta al capo che c’era, un olandese, di fare il controllo dei morti, l’autopsia. L’hanno fatta, davanti a questa baracca vi era un mucchio di gente, corpi che ardevano; arrivavano dei trasporti interi dalla parte russa perché liberavano i campi perché non volevano che venissero in mano ai sovietici e venivano dei treni completi di corpi coperti anche di calce, disinfettati, che venivano trasportati su questa specie di collina dove li bruciavano,. Vi erano questi trasporti infiniti e dopo i primi di aprile, avevo avuto dei bombardamenti, siamo stati un certo tempo senza acqua e senza luce, erano chiodi perché questi corpi di dissenteria si lavavano ma senza luce era una cosa …….. era una cosa infernale! E’ venuto poi questo ordine di scaricare il campo e fare il trasporto. Quelli che potevano camminare sono partiti ma siamo rimasti in quattro o cinque infermieri, più di cinque non eravamo. Vi era questo mio amico infermiere di Spalato, speravamo di restare insieme invece ha detto: “Ci fanno fuori tutti, vado a piedi, se c’è da camminare cammino” e si è salvato, l’ho incontrato dopo la guerra e non ha nemmeno voluto salutarmi. Sarà che abbiamo avuto questa specie di disgrazia che i comunisti sloveni dopo che si sono staccati, dopo che Stalin li aveva scacciati dall’Internazionale hanno fatto quel processo alla staliniana per mostrare ai russi che anche loro sono come loro e moltissimi di questi comunisti onestissimi hanno finito la loro vita impiccati e altri hanno fatto undici anni di carcere. Anche gli ex deportati non avevano tanto piacere di essere riconosciuti perché non si sapeva mai se c’era qualche spia che per vendicarsi… I processi erano finiti, io ne ho incontrato uno, un celebre pittore sloveno, incontrato a Lubiana il primo giorno: mi ha dato la mano ed è andato per le sue e questo l’ho scritto anche nel libro.

Io ero attaccato ai miei malati tanto è vero che c’era la sala vicino dove vi erano gli ammalati con le ferite ma c’era mancanza di minerali. Il corpo umano era esposto a ferite flemmoniche, le chiamavano così, che non si trovano oggi negli ospedali, lì invece bisognava incidere, vi era il pus, e poi vi era molto da fasciare.

Intelligentemente abbiamo scaricato tutto quello che abbiamo trovato nell’infermeria delle SS, molti bisturi, alcol, fiale di zucchero … non so come si dice in termine tecnico, lo zucchero della vite, lo zucchero che si mette nelle fiale agli ammalati, la flebo; hanno fatto anche delle pastiglie di questo zucchero, lo comperavo quando andavo in montagna per resistere, c’erano fiale da 10-20 cm e quelle le abbiamo adoperate in qualche caso per fare iniezioni. Il fatto è che abbiamo fatto un viaggio di cinque giorni, credevo fossero tre invece ho trovato in questi giorni la data e non ci siamo fermati dappertutto perché non sapevamo dove scaricare questo materiale, tutta questa gente semimorente, bisognava caricarlo da prima, uno o due ne abbiamo seppelliti, c’era un russo che faceva questo; di solito i russi facevano tutti i lavori di fatica, era gente che lavorava sul serio, non ammettevano un lavativo senza la voglia di lavorare. Ci siamo fermati il giorno dopo, ne abbiamo seppelliti 150, abbiamo lasciato vuoto un vagone, quello vicino alla macchina e poi non ne abbiamo più seppelliti altri. In vagoni aperti siamo arrivati a Bergen Belsen che il campo era pieno zeppo e anche lì ci hanno scaricati davanti a piccole caserme di un piano e hanno fatto delle foto. Ci siamo fermati vicino a un treno con un carico di patate. Uno ha scavalcato due rotaie, è andato fino a quel treno per prendere due patate e le SS hanno sparato e hanno traforato l’avambraccio e a questo polacco ha detto “Per una patata guarda cosa hai fatto”, prima gli ha detto “Stai attento”, poi si vede che è andato a cercarlo, poi ha trovato del nero, ha trovato delle scarpe, e si è unto con quel nero come un giorno di festa ed è andato lungo i vagoni e lo hanno riportato in linea orizzontale, scaricato nel vagone. Questa è una mia idea, è andato a cercarlo, poteva stare zitto, perché finire all’altro mondo due giorni … molti giorni dopo, caso mai sarebbe stato liberato anche lui. Gli infermieri sono stati così intelligenti che tutti questi malati che trovavamo, che potevano camminare li abbiamo aiutati e anche lì c’era poco da fare. Lì ci hanno liberato gli inglesi il 15 o il 16 aprile 1945 e hanno distribuito delle scatole di prosciutto cotto molto ben cotto e molta gente è andata all’altro mondo con quel prosciutto cotto e non c’erano cucine, e abbiamo dovuto impiantarle.

Con due francesi amici dissi: “Guarda che tagliamo la corda”. Non c’era filo spinato, c’erano i primi tentativi di cannibalismo, c’era gente affamata già nel campo mentre noi infermieri eravamo in posizioni migliori perché un po’ ci arrangiavamo. Con il pane che restava, con il pane che si ordinava per il giorno dopo quando il giorno dopo c’erano morti, si facevano piccoli pezzettini, un po’ di minestra in più ma già lavorare dentro era salute, tanta energia guadagnata. In cinque giorni non ho toccato né da mangiare né da bere, non ve ne era per nessuno, immaginate quelli in piedi, non potevano nemmeno accasciarsi perché non c’era posto, già lì vi era un mucchio di gente morta.

Mi hanno detto: “Noi tagliamo la corda se vieni con noi, e dico: “Meno male che me la cavo, che vado verso la Francia” e poi abbiamo fatto autostop con questi camion vuoti che tornavano indietro per prendere altro materiale. Loro due stavano in piedi e salutavano queste truppe che stavano arrivando ed io ero sdraiato in questa coperta sul tavolaccio del camion. Ad un certo punto ci hanno lasciato e siamo andati a piedi di nuovo e abbiamo dormito in un paese, non abbiamo trovato niente di caldo, la gente era scappata perché aveva paura dei militari.

Siamo arrivati alla frontiera olandese e là gli olandesi avevano preparato dei treni speciali di prima classe per quelli che tornavano. Non erano solo dalla parte nostra ma anche dalle altre parti, non solo da Bergen Belsen. Così abbiamo fatto il viaggio attraverso il Belgio fino alla frontiera francese, poi ci siamo fermati a Lille dove vi era il primo luogo dove abbiamo dormito con le lenzuola e con il pacco della Croce Rossa americana e siamo arrivati a Parigi.

A Lille abbiamo fatto questa sosta che era il 2 maggio, vi era il giornale Liberation, vi erano giornali di un formato di un quarto di giornale, Le truppe jugoslave hanno liberato Trieste”, questo lo racconto in un mio libro uscito in Francia, “Primavera difficile”, ho firmato un contratto e dovrebbe essere tradotto anche in italiano; arrivato a Parigi mi sono presentato all’ambasciata jugoslava e pensavo che dal momento che erano là si sarebbe risolto, invece è stata una bidonata perché ho perso tutto quel tempo che sono stato in Francia come jugoslavo, un mucchio di soldi hanno preso quelli che avevano la documentazione di essere stati là un anno e mezzo e io come jugoslavo sono andato fino a Trieste come deportato politico perché mi hanno dato la tessera dei deportati politici francesi e mi hanno curato come se fossi uno di loro, ho combattuto con i militari clandestini di De Gaulle.

Sono stato là fino a quasi a Natale del 1946 e sarei rimasto ancora lì ma siccome avevo una sorella minore che ha preso la tisi anche lei, scendendo dal quarto piano semivestita con il freddo che c’era, il medico disgraziato della mutua le diceva che aveva un’influenza invece di fare subito un controllo e dopo nel 1947 è morta. Sono tornato nel 1946 ed è morta a novembre del 1947.

Un po’ le due sorelle mi hanno fatto il predicozzo, là ho conosciuto un’infermiera e mi sono innamorato, per fortuna sono tornato alla vita mentre vi erano moltissimi deportati che si suicidavano, ogni giorno la radio cercava “Hai conosciuto il numero tale ..? l’hanno visto?” I primi mesi anch’io ero senza voglia, ho comunicato a casa ma non mi interessava tornare, poi a Trieste vi era il pandemonio, vi era il Movimento di Liberazione Nazionale diretto dai comunisti che non voleva avere contatto con i cosiddetti imperialismi e a scapito dell’interesse che avremmo avuto noi di avere come amici il governo militare alleato hanno fatto il contrario ed è stata una balordaggine politica fantastica.

Questa mia vita in Francia è stata molto in gamba perché mi arrangiavo con il francese entrando nel campo, poi un anno sono stato con i francesi e i belgi, ho conosciuto pochissimi sloveni in questi campi dove ho fatto il mio lavoro come infermiere, il francese lo parlavo abbastanza bene là poi ho fatto una specie di Università sdraiato sulla sedie di vimini. Eravamo la maggioranza, si potrebbe dire quasi tutti, ex prigionieri di guerra francesi, vi era poca gente deportata, uno è morto subito i primi mesi che era là, poi ho conosciuto un polacco e c’era poca gente deportata e questi erano simpaticissimi, tutta gente abbastanza anziana richiamata per la Seconda Guerra Mondiale ed erano tisici anche loro e si sputava, vi erano le bacinelle, cartoncini, sacchetti.

In questo mio libro “Primavera difficile” racconto questa specie di incontro e li si prendevano in giro, “Domani ti portano una cassa da morto”, “No, il prossimo sarà per te”, eccetera, ho imparato il francese, quello popolare, non solo quello parigino ma tutte queste specie di espressioni che mi sono servite dopo quando mi hanno pubblicato in Francia e mi hanno accolto come uno di loro perché anche oggi se occorre cambio disco e parlo francese come se parlassi italiano …

D: Lì avete conosciuto il vostro amore!

R: Per conto mio era una specie di ritorno alla vita in una maniera anormale perché questa francesina simpaticissima, intelligente, finita anche lei in un sanatorio che non aveva niente, il padre che non ha voluto che facesse delle scuole e aveva il dono del disegno.

In sanatorio non so quanto tempo è rimasta. Aveva letto tutti i libri che vi erano in biblioteca, si interessava non era costretta, era molto dotata per la letteratura. Un medico che ha scoperto che non aveva più nulla diceva “Cosa fai qua tu, perché non fai l’infermiera?”, l’hanno fatta infermiera ed era bravissima.

D: Non l’avete portata in Italia?

R: Non aveva il coraggio di venire, ha trovato uno abbastanza ricco del paese che le voleva bene, era un suo amico di infanzia e suo padre le diceva: “Qua vi è un partito in gamba, cosa vai a metterti con uno là?”. Il peggio era che gli ufficiali che erano anche loro ammalati avevano raccontato della Jugoslavia quello che avevano conosciuto durante la Prima Guerra Mondiale: “Lì ci sono le capre,le pecore che passano per le strade della città per andare in montagna, cosa vai a finire laggiù?”

Lei era un po’ sbilanciata, poi le ho spiegato che cosa è Trieste in confronto alle pecore, ma la madre che piangeva che voleva avere i nipotini e il padre che è andato a prenderla in sanatorio e l’ha portata a casa per paura che scappasse, ero tormentato, due anni è durata questa cosa e la racconto nel romanzo che si chiama “Nel labirinto”, tradotto in francese, ci sono queste sue lettere, aveva già il passaporto per venire poi è andato tutto fallito. Mi dispiace perché si sarebbe trovata la maniera, io non ho potuto andare a cercarla perché arrivato a Trieste ho dovuto finire la laurea, finire l’Università. L’avrei portata a casa mia come poi ho fatto con mia moglie quando avevo già il servizio come professore ma per impiantarmi e trovare un posto, ci volevano soldi, denaro e non ho fatto bene a portarla a casa mia perché mia madre era molto religiosa, io non ho voluto sposarmi in chiesa, mia mamma ce l’aveva con me e anche con mia moglie che non mi ha fatto fare quello che voleva anche la sua famiglia che era religiosa …. fino a che non mi sono deciso con l’aiuto di mio padre di comperarmi una casetta a Barcolla. I primi tempi ha dovuto andare dai suoi perché quella casetta che c’era ho dovuto distruggerla nella parte superiore ed alzarla, il primo armadio che c’era ha aspettato che fosse fatto il piano per essere coperto; ero non un poveraccio ma in male condizioni economiche per cui non potevo dire: “La vado a prendere e la porto”. Un altro forse avrebbe avuto più coraggio e avrebbe detto: “Trovo qualche casa del Carso, una cameretta per due persone e la impianto lì”, praticamente, è andata a finire male.

D: Professore, ritornando a Natzweiler vi ricordate se c’era una baracca isolata dalle altre perché facevano anche degli esperimenti?

R: Non era una baracca ma una casetta in muratura ….

D: Non la camera a gas, intendo dentro nel campo.

R: Nel campo non c’era questo …

D: Non c’era una baracca recintata?

R: Questo era fuori del campo, poi sono andato a visitare, c’è vicino quello che si chiama Struthof è appunto questo posto perché Natzweiler prende il nome del paese che adesso si chiama Natzweiler. I nomi tedeschi li hanno lasciati, qua non so perché hanno tirato via quella “e”.

Sono stato al corrente degli esperimenti perché vi era non separato dal campo ma dentro, mi sembra fosse stato il quarto blocco. Dirò una corbelleria perché non sono mai stato attento. Hanno voluto tanti russi comunisti, dicevano loro, per fare degli esami e hanno trovato anche dei recipienti, volevano fare esami del cranio per dimostrare che hanno uno sviluppo mentale differente dal normale, non so in che blocco vi erano questi resti ma quello che ho visto che hanno fatto alcuni giorni prima era questo giovane di cui parlo anche nel libro che gli hanno dato una dose minore e che stava sdraiato e quando passavo vicino tirava il fiato come un pesce fuor d’acqua, non poteva né vivere né morire e non so come sia finito perché l’hanno trasportato con il trasporto di Dachau. Vi erano questi istriani-sloveni non so dove li hanno trovati ed erano destinati al gas e li hanno presi come zingari, poi si sono difesi e hanno detto: “Siamo italiani”, “Zingaro o italiano è lo stesso” hanno risposto.

Uno di loro più intelligente che ha capito che andava a finire male ha detto: “Siamo austriaci”, e questo li ha salvati perché intanto prima a calci hanno cercato di farli tacere e poi finalmente uno ha insistito e diceva che sapeva parlare il tedesco in maniera austriaca, era un tedesco di seconda mano e questo è bastato.

Hanno chiamato un interprete sloveno, non hanno chiamato me perché avrei detto subito che ero dell’Istria. In diversi casi ce l’avevano con gli italiani, come i tedeschi stessi perché nel 1915 avevano lasciato la triplice per andare dagli alleati che offrivano di più e gli alleati volevano prendere un pezzo della Slovenia, l’Istria e gli alleati si interessavano poco di queste regioni e hanno detto: “Dopo la guerra vi diamo questo” …. fatto sta che questo lubianese è arrivato a capire che in sloveno hanno spiegato “Siamo stati soldati austriaci” e allora li hanno cacciati in blocco ma è un po’ strano perché di solito gli zingari li avevano sotto il titolo di zingari, non so perché hanno trovato fuori questi istriani ma si sono salvati.

D: Donne a Natzweiler c’erano?

R: Non ne ho mai vista una, le uniche donne che sono venute e hanno finito i loro giorni a Natzweiler sono quelle che erano in un altro campo e che pare facevano parte dei partigiani o le hanno prese perchè aiutavano i partigiani come hanno fatto gli italiani con Arbe, quelli che erano finiti malamente, paesi interi in questo campo della Dalmazia e potevano anche essere presi come aiuto partigiano, non ricordo il numero giusto ma forse una cinquantina di persone, li hanno portati in campo e mi pare ci fosse anche un prete con loro, a Natzweiler li hanno messi tutti nel blocco della prigione …

D: Nel Bunker

R: Dicevamo Bunker, c’erano delle celle dove non si poteva né alzarsi né sedersi, i medici di notte hanno controllato. Uno a uno dal Bunker attraverso la terrazza un colpo alla nuca, non c’era la possibilità di impiccare, hanno sparato e dopo vi era la seconda, la terza, a uno a uno, e vi era l’unico caso dove vi erano delle giovani che nessuno ha pianto, sapevano dove andavano, non c’era altra maniera di uscire dal campo la notte.

D: Professore, è importante che i giovani di oggi conoscano la storia della deportazione?

R. Ho sempre sottolineato dove mi hanno fatto parlare del mio vissuto che eravamo nei campi dei deportati politici, quindi noi eravamo antinazisti per cui non abbiamo niente a che fare con i campi dove sono finiti gli ebrei, quelli che rimanevano in vita dopo tutti quelli che morivano con il gas. Certi sono rimasti, potevano servire specialmente ingegneri per opere, come Primo Levi, hanno fatto una vita di campo simile al nostro solo che lì non avevano interesse di farli morire presto perché volevano servirsi di loro come al campo di Dora per i missili. Lavoravano ma siccome lavoravano all’interno, il cibo anche scarso, la gente serviva fino a che dopo se facevano sabotaggi finivano anche loro impiccati.

Bisognava sottolineare che vi erano questi campi cominciando da Dachau, Buchenwald, Dora che erano insieme con tutte le dipendenze. Se si pensa che Natzwelier dipendeva da Dachau immaginarsi tutto quell’arcipelago di dipendenze. Ad esempio, Dora era una dipendenza di Buchenwald, che poi aveva alle proprie dipendenze che non si sa quanti campi.

Hanno costruito vicino al campo un centro che chiamano Centro Europeo del Resistente Deportato e questo vale per tutta Europa e si conosce anche questo anche se i francesi non hanno fatto tanta propaganda e molte volte ho scritto di questo. In Francia mi hanno detto il bollettino dei deportati dove pubblicavo molte volte che erano deportati di Dora-Mittelbau, e dicevano “Caro Pahor, caro Boris, questa tua discussione che fai sui campi è una specie di antisemitismo”. Dico: “Dove antisemitismo se parlo parallelamente della gente che è andata all’altro mondo, diventata cenere come gli altri .. il problema ebraico e io sono antisemita?” “Guarda che queste cose come le impianti tu…!” “Come le impianto io, siamo o non siamo stati antinazisti, siamo o non siamo stati in questi campi dove si moriva di malattie. Oltre agli impiccati, abbiamo il diritto o no?”

Bisogna far conoscere, non siamo niente, non avevamo niente a che fare con la gente che è finita con l’olocausto, non c’era niente di olocausto da parte nostra, eravamo semplicemente destinati a morire perché antinazisti e quelli che siamo stati con i francesi, belgi, olandesi e norvegesi. Era semplicemente una vendetta tedesca verso questa parte di Europa che si è messa contro la Germania e speravano che questa parte dell’Europa avrebbe capito che la razza superiore tedesca aveva certi diritti.